International Jazz Day: un incanto in una città millenaria

Un viaggio attraverso emozioni, linguaggi e generazioni diverse

Le antiche rovine, illuminate dalla calda luce del tramonto, hanno fatto da sfondo a una serata musicale indimenticabile per l’International Jazz Day. Nell’area di PompeiLab, si è svolto un evento straordinario che ha saputo unire passato e presente in un’esperienza multisensoriale capace di incantare il pubblico. L’atmosfera, sospesa tra storia e modernità, ha trasformato la performance in un vero e proprio viaggio attraverso emozioni, linguaggi espressivi e generazioni diverse. Le note hanno creato un racconto sonoro ricco di dialogo e suggestione, dove il jazz si è fuso con sonorità contemporanee e accenti del tango argentino.

A dare vita a questa magia sono stati cinque musicisti straordinari: Alfredo Di Martino, con la fisarmonica, ha incantato tutti con un virtuosismo che unisce tradizione e innovazione. Ogni brano, grazie al suo tocco personale e alla profonda sensibilità interpretativa, è diventato un racconto musicale. Lello Cannavale, al pianoforte, ha offerto un’esecuzione intensa e raffinata, capace di trasportare il pubblico con un linguaggio musicale ricco di pathos ed eleganza.

Pubblicità

Pasquale Panico, alla chitarra, ha colpito per la sua abilità di coniugare tecnica e anima, regalando momenti di grande intensità emotiva. Domenico De Marco, alla batteria, ha dimostrato una straordinaria padronanza del ritmo, con un groove potente e una presenza scenica vibrante. Gianpiero De Honestis, al basso, ha fornito una base solida e armonica che ha sostenuto l’intera esibizione. Con il suo suono profondo e il tocco elegante, ha legato tra loro gli elementi musicali in modo naturale e coerente. De Honestis ha anche curato con passione l’organizzazione dell’evento, risultando fondamentale per il suo successo.

Atmosfere classiche con innovazioni sonore

Il repertorio, prevalentemente jazz, ha saputo fondere atmosfere classiche con innovazioni sonore, in un continuo gioco di rimandi tra passato e futuro. Ogni artista ha portato il proprio stile, regalando momenti di profonda emozione. Ma oltre al valore artistico, la serata ha assunto un significato simbolico molto forte: riportare la musica in luoghi storici come Pompei significa ridare vita a spazi carichi di memoria, trasformandoli in centri vibranti di arte e condivisione. È una chiara dimostrazione del potere universale della musica, capace di oltrepassare confini e unire le persone nel nome della bellezza.

Setaro

Altri servizi

«Un’esecuzione memorabile»: dibattito su Giovanni Gentile e il Novecento italiano

A «La Contea» interventi di Schifone, Capozzi, Macry, Sangiuliano e Campi Il Centro Studi «La Contea» annuncia un importante appuntamento culturale dedicato alla riflessione storica...

Napoli, dalla Corte dei Conti invito a dedurre per Edoardo Cosenza

Per pm contabili avrebbe svolto incarichi incompatibili con la docenza Scossa nella giunta comunale di Napoli. Dopo l’indagine che aveva riguardato il sindaco Gaetano Manfredi,...

Ultime notizie

Regionali, Noi Moderati con Cirielli: «Nome autorevole, serve unità non distinguo»

Carfagna: «Gli elettori non capiscono le polemiche» Il centrodestra campano si compatta ufficialmente intorno a Edmondo Cirielli per le prossime elezioni regionali, ma le polemiche...

Ex ispettore della Penitenziaria trovato senza vita nel Casertano

L'uomo si sarebbe impiccato a un albero Un uomo trovato senza vita lo scorso 25 settembre vicino al cimitero di Sessa Aurunca, nel Casertano, ha...

Torre Annunziata, aumenta la Tari. Insorge Oplonti Futura: «Ennesima promessa fallita della maggioranza»

D'Avino e Russo chiedono un consiglio comunale urgente e aperto Il Comune di Torre Annunziata ha approvato il 13 marzo 2025 l’aumento della TARI, la...