Visconti (Ficei): «Imprese chiudono per colpa dell’alto costo dell’energia»

Il presidente dei consorzi industriali: bisogna rinegoziare i contratti

«Non è un rallentamento, è un segnale d’allarme. A fine 2024, i fallimenti d’impresa sono cresciuti del 17,2% rispetto all’anno precedente, secondo quanto stabilito dal report Cerved, che fotografa una crisi diffusa: dalle costruzioni (+25,7%) all’industria pesante, con picchi inquietanti nel settore dei metalli (+48,4%) e del sistema moda (+41,1%). Ma non sono solo i numeri a preoccupare: è l’anatomia delle aziende colpite. Sono giovani, spesso con meno di cinque anni di attività, e per questo più esposte. Questa impennata non è casuale. Le imprese cadono perché il terreno sotto i piedi è diventato rovente: i costi energetici, prima di tutto, stanno bruciando ogni margine operativo con incrementi, su base annuale, del 30%».

A dirlo è Antonio Visconti, presidente Ficei, la federazione dei consorzi industriali italiani.

Pubblicità

«Mentre si discute di incentivi e riforme, il prezzo dell’energia ha continuato a salire, colpendo in particolare chi consuma molto ma non può delocalizzare. Le PMI, spina dorsale dell’economia reale, sono le prime a piegarsi: non riescono più a bilanciare le bollette con i ricavi. Siamo al paradosso: si produce per pagare le utenze, non per creare ricchezza. È un modello che non regge. Le imprese non muoiono solo per colpa del mercato o del debito: muoiono anche perché, ogni mese, la bolletta energetica le dissangua».

I poli produttivi del Nord-Ovest i più colpiti

«I poli produttivi del Nord-Ovest, dalla Lombardia al Piemonte, sono i più colpiti. Non perché meno competitivi, ma perché più energivori. Dove servono calore, motori, trasformazioni, l’energia non è un costo: è la condizione stessa per lavorare. E quando questa condizione salta, il sistema si blocca. Serve una strategia nazionale, seria e urgente. Non bastano i pannelli solari sul tetto o i bonus a tempo. Occorre una politica industriale che consideri il costo dell’energia una priorità, non un effetto collaterale – prosegue Visconti –. Bisogna rinegoziare i contratti, investire in produzione interna e rafforzare i consorzi energetici. Le imprese vanno difese sul fronte dei costi, altrimenti nessun PNRR o riforma del lavoro potrà salvarle. Finché non spegneremo l’incendio che divampa nelle bollette, continueremo a raccogliere le ceneri delle nostre eccellenze produttive».

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito: tra le vittime 2 britannici e una israeliana

Ancora in condizioni critiche il turista ferito Sono state identificate tre delle quattro vittime dell’incidente avvenuto nel primo pomeriggio di ieri alla funivia del Faito....

Regionali Campania, De Luca gela Fico, Pd e M5S: «Calmi, no politica politicante»

Il governatore: candidare chi ha dimostrato di saper governare «Stiamo calmi, qualcuno pensa che siano stati risolti i problemi? Non hanno capito che cominciano adesso....

Ultime notizie

Teatro Minerva, si moltiplicano gli appelli: l’sos di Peppe Barra, Lina Sastri e Antonella Morea

Chiedono di impedire che si abbassi il sipario Si moltiplicano gli appelli per salvare il Teatro Minerva di Boscoreale dopo l’sos lanciato dal direttore artistico,...

Trump rilancia la guerra dei dazi: pronto a colpire chip e farmaci

L’Ue cerca di negoziare ma prepara contromisure contro Washington Donald Trump continua a seminare caos nella sua guerra commerciale planetaria, rivelando che già questa settimana...

Omicidio di Davide Carbisiero, 17enne resta in carcere

Liberata la salma per il funerale Il gip del tribunale dei minori di Napoli ha convalidato il fermo del 17enne accusato di aver ucciso con...