Torre Annunziata, il Comune revoca la concessione balneare al «Lido Azzurro»

La decisione in danno alla società «Villa Savoia» che lo gestisce

Il Comune di Torre Annunziata ha revocato la concessione balneare alla società Villa Savoia Srl che gestisce lo storico stabilimento balneare «Lido Azzurro». La decisione è stata presa a seguito di una serie di verifiche effettuate dai tecnici comunali a partire dal 2023, riferisce il giornale online «Lo Strillone», durante le quali sono state riscontrate diverse irregolarità e inadempienze.

Dai controlli sarebbe emerso, inoltre, che la società concessionaria non avrebbe rispettato alcuni degli impegni assunti in fase di gara, tra cui il mantenimento di un’adeguata forza lavoro, l’apertura del bar per tutto l’anno e non solo nei mesi estivi, l’utilizzo completo dell’area in concessione e il pagamento di un canone maggiorato del 30%. Inoltre, sarebbe stata rilevata una gestione non conforme dei rifiuti, che ha aggravato la posizione della società.

Pubblicità

La riduzione del valore del brand

Le irregolarità furono comunicate alla Villa Savoia S.r.l., che ha ricevuto diversi avvisi e proroghe per regolarizzare la situazione. Nonostante ciò, le misure adottate non sono state considerate sufficienti per evitare la decadenza della concessione.

L’azienda ha presentato una serie di memorie difensive, ma il Comune ha ritenuto che «la gestione del concessionario ha portato, nel tempo, a una riduzione del valore del brand Lido Azzurro, che comporta un evidente danno all’immagine dell’ente. Inoltre, la gestione inadeguata dei rifiuti rappresenta un pericolo per l’ambiente in un’area ad alto valore paesaggistico e ambientale». Di fronte alla revoca della concessione, Villa Savoia S.r.l. potrebbe ora decidere di impugnare il provvedimento e avviare un’azione legale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La revoca della concessione demaniale del Lido Azzurro è frutto di un procedimento amministrativo che arriva da lontano e che riguarda esclusivamente il soggetto gestore. Nulla ha a che fare con la spiaggia e con la sua fruizione. L’arenile è un bene pubblico e resterà sempre fruibile» ha tenuto a precisare il sindaco Cuccurullo.

Setaro

Altri servizi

Regionali, Sangiuliano: «Voglio restituire valore alla mia terra»

L’ex ministro e capolista di Fdi racconta il legame con Napoli e la Campania a ilSud24.it Da giornalista a ministro, fino alla candidatura alle elezioni...

Campania, Cirielli: «Nella regione difficoltà con grandi opere pubbliche»

Il viceministro: «Dobbiamo puntare sulle infrastrutture» «In Campania ci sono forti difficoltà delle grandi opere pubbliche, si è parlato spesso sulla stazione di Afragola che...

Ultime notizie

Regionali, il Consiglio di Stato conferma: esclusa la lista Fico presidente in Irpinia

Escono dalla contesa Amendola, Famiglietti, Acierno e Fiordellisi Sei ore dopo la conclusione dell’udienza, i giudici del Consiglio di Stato hanno confermato l'esclusione dei candidati...

Pichetto a Teverola: «Sanzioni più dure e risultati concreti nella Terra dei Fuochi»

Il ministro: «Oggi possiamo contare su una regìa unica» Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha compiuto nel pomeriggio un sopralluogo a...

Castellammare, le ambulanze gestite dal clan D’Alessandro: 2 arresti

Imprenditori rivali costretti a rinunciare alla gara d'appalto Il 118 in mano ai clan. È quanto emerge da un’inchiesta della Dda di Napoli nei confronti...