Il Senato salva il Comune e Napoli Obiettivo Valore: pasticcio evitato in extremis

L’ente avrebbe potuto ritrovarsi con un buco di 116 milioni

La Commissione bilancio del Senato ha dovuto porre rimedio a una grave leggerezza dell’amministrazione comunale di Napoli, approvando all’unanimità un emendamento che permette a Nov – Napoli Obiettivo Valore – di continuare a riscuotere le tasse per conto dell’ente locale, nonostante la sua mancata iscrizione all’Albo dei fornitori. Come riportato da “Il Mattino”, senza questa misura d’urgenza, Palazzo San Giacomo avrebbe potuto ritrovarsi con un buco di circa 116 milioni di euro, frutto di una gestione quanto meno superficiale della questione da parte del Comune.

L’intervento legislativo stabilisce che tutte le società di scopo o di progetto, anche se non iscritte all’Albo, possano legittimamente svolgere le attività di riscossione, purché l’appalto sia stato aggiudicato da una società madre regolarmente registrata. Nel caso specifico di Napoli, Nov opera sotto il controllo della proprietà Municipia, società iscritta all’Albo, garantendo così la legittimità delle operazioni.

Pubblicità

Questa decisione del Parlamento ha reso superfluo il pronunciamento della Cassazione, precedentemente chiamata in causa da diversi giudici tributari per chiarire se le società di scopo avessero titolo per emettere cartelle esattoriali senza la suddetta iscrizione. «Gli atti di accertamento e di riscossione emessi dalle società di scopo sono da considerarsi legittimi in quanto emessi in luogo dell’aggiudicatario, comunque tenuto a garantire in solido “adempimento di tutte le prestazioni erogate direttamente dalle predette società”», è scritto nell’emendamento che blinda, a questo punto, 116 milioni di euro in cartelle esattoriali emesse da Nov.

L’approvazione dell’emendamento, tuttavia, non cancella le responsabilità dell’amministrazione comunale, che ha gestito la questione con inaccettabile approssimazione. Senza l’intervento del Senato, Napoli si sarebbe potuta trovare ad affrontare una gravissima crisi finanziaria, che avrebbe potuto compromettere ulteriormente le già precarie condizioni economiche dell’ente.

Setaro

Altri servizi

Giustizia, Anm e Md lanciano la sfida contro la separazione delle carriere

Di Pietro: «Riforma naturale e logica, considero assurde le critiche» L’Anm non sa più cosa fare e dire per opporsi alla riforma della Giustizia del...

Rapiscono un cagnolino per estorcere denaro: arrestato 16enne, denunciato il padre

La richiesta: «Se lo vuoi rivedere prepara 450 euro» «Se vuoi rivedere il cane prepara 450 euro». È con queste parole che una donna di...

Ultime notizie

Torre Annunziata, il Pd accusa: «Il palazzetto del Cesaro è una vergogna che dura da 40 anni»

Il partito chiede al Comune di sollecitare la Città Metropolitana A Torre Annunziata c’è uno scheletro di cemento che osserva silenzioso da oltre quarant’anni. È...

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

Osimhen al Galatasaray è ufficiale, fine della telenovela: «Good Luck»

Nessun saluto emozionato, nessuna foto celebrativa Dopo attese, polemiche, rinnovi tormentati e una valanga di tweet, il tormentone Osimhen è giunto alla parola fine. Stavolta...