Cilento Tastes 2025: il festival dei sapori e delle tradizioni mediterranee

Al via la ricerca delle 100 eccellenze per l’evento

La macchina organizzativa di Cilento Tastes 2025 è già in moto per la sua terza edizione, in programma dal 4 al 6 aprile 2025. Dopo il grande successo dell’anno scorso, con 6.000 visitatori, 80 espositori, 16 cantine, 4 forni artigianali, oltre 8.000 piatti serviti, 3.500 calici di vino degustati, 500.000 interazioni sui social e più di 400 articoli pubblicati tra stampa locale e nazionale, l’evento punta a consolidare e ampliare ulteriormente il suo impatto. L’appuntamento torna al Next – Capaccio Paestum, confermandosi come un’importante occasione per valorizzare le eccellenze enogastronomiche, culturali e artigianali del Cilento, rafforzando il legame tra turismo, territorio e food culture mediterranea. Per dare forma alla nuova edizione, Cilento Tastes 2025 apre ufficialmente le iscrizioni e avvia la ricerca delle 100 eccellenze che meglio rappresentano il territorio.

Chef, pizzaioli, aziende agricole, cantine, forni e produttori di qualsiasi specialità locale potranno raccontare la propria storia attraverso degustazioni, show cooking, masterclass e laboratori tematici. L’evento si conferma un’occasione imperdibile per produttori, operatori turistici e istituzioni desiderosi di promuovere il territorio attraverso sapori autentici, antichi mestieri e tradizioni.

Pubblicità

Un vero e proprio viaggio nel cuore del Cilento

Cilento Tastes non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nel cuore del Cilento, tra cibo, cultura e artigianato, con l’obiettivo di rafforzare l’identità locale e attrarre nuovi flussi turistici. L’esperienza immersiva tra gusto e cultura si arricchisce di novità pensate per rendere ancora più coinvolgente la partecipazione: dalla Grande Tavolata del Cilento, che attraverserà l’intera struttura permettendo ai visitatori di degustare le eccellenze in un’atmosfera conviviale e autentica, alla Bottega Cilento, dedicata ai prodotti confezionati, dove poter acquistare le specialità locali. E ancora, un’area dedicata ai Distillati del Cilento, curata dall’organizzazione, dove si potranno scoprire e acquistare distillati e liquori tipici del territorio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Spazio anche al trade, con un momento B2B, in un’opportunità per buyer e operatori del settore per entrare in contatto con i produttori in un contesto dedicato. Inoltre, per sostenere la promozione del territorio, l’organizzazione intende destinare un’area a tutti i comuni che vogliono partecipare e presentare i propri eventi della stagione estiva 2025, dalle sagre tradizionali ai festival culturali più attesi.

 

Setaro

Altri servizi

Campi Flegrei, Ingv: intensificazione del processo bradisismico, no segnali di eruzione

Manfredi: «Stress test importante» «Per il momento siamo a un altro step di intensificazione del processo bradisismico, come avvenuto ad agosto 2023 e a maggio...

Figlia sequestrata per il suo orientamento sessuale: i genitori tornano liberi

Il giudice ha ritenuto insussistenti le esigenze cautelari Arresto convalidato e scarcerazione per i due genitori di Ercolano (Napoli) arrestati con l'accusa di avere sequestrato...

Ultime notizie

Ucraina, la vera sfida: una pace possibile, non una pace giusta

Fino a quando l’Europa ignorerà le priorità dei suoi cittadini? In un contesto geopolitico sempre più teso, la necessità di una soluzione diplomatica dovrebbe essere...

Bagnoli-Coroglio, a Roma la Cabina di regia: colmata rimossa parzialmente

La parte rimanente sarà messa in sicurezza Si è tenuta, a Palazzo Chigi, la Cabina di regia per l’area di Bagnoli-Coroglio, mirata a definire gli...

Ue, la Commissione presenta la sua proposta per i rimpatri: sì agli hub in Paesi terzi

Sostegno di Ppe e Conservatori, tensione con i Socialisti La Commissione Europea presenta la sua proposta di regolamento per mettere ordine ai rimpatri nell’Ue e...