Cilento Tastes 2025: il festival dei sapori e delle tradizioni mediterranee

Al via la ricerca delle 100 eccellenze per l’evento

La macchina organizzativa di Cilento Tastes 2025 è già in moto per la sua terza edizione, in programma dal 4 al 6 aprile 2025. Dopo il grande successo dell’anno scorso, con 6.000 visitatori, 80 espositori, 16 cantine, 4 forni artigianali, oltre 8.000 piatti serviti, 3.500 calici di vino degustati, 500.000 interazioni sui social e più di 400 articoli pubblicati tra stampa locale e nazionale, l’evento punta a consolidare e ampliare ulteriormente il suo impatto. L’appuntamento torna al Next – Capaccio Paestum, confermandosi come un’importante occasione per valorizzare le eccellenze enogastronomiche, culturali e artigianali del Cilento, rafforzando il legame tra turismo, territorio e food culture mediterranea. Per dare forma alla nuova edizione, Cilento Tastes 2025 apre ufficialmente le iscrizioni e avvia la ricerca delle 100 eccellenze che meglio rappresentano il territorio.

Chef, pizzaioli, aziende agricole, cantine, forni e produttori di qualsiasi specialità locale potranno raccontare la propria storia attraverso degustazioni, show cooking, masterclass e laboratori tematici. L’evento si conferma un’occasione imperdibile per produttori, operatori turistici e istituzioni desiderosi di promuovere il territorio attraverso sapori autentici, antichi mestieri e tradizioni.

Pubblicità

Un vero e proprio viaggio nel cuore del Cilento

Cilento Tastes non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nel cuore del Cilento, tra cibo, cultura e artigianato, con l’obiettivo di rafforzare l’identità locale e attrarre nuovi flussi turistici. L’esperienza immersiva tra gusto e cultura si arricchisce di novità pensate per rendere ancora più coinvolgente la partecipazione: dalla Grande Tavolata del Cilento, che attraverserà l’intera struttura permettendo ai visitatori di degustare le eccellenze in un’atmosfera conviviale e autentica, alla Bottega Cilento, dedicata ai prodotti confezionati, dove poter acquistare le specialità locali. E ancora, un’area dedicata ai Distillati del Cilento, curata dall’organizzazione, dove si potranno scoprire e acquistare distillati e liquori tipici del territorio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Spazio anche al trade, con un momento B2B, in un’opportunità per buyer e operatori del settore per entrare in contatto con i produttori in un contesto dedicato. Inoltre, per sostenere la promozione del territorio, l’organizzazione intende destinare un’area a tutti i comuni che vogliono partecipare e presentare i propri eventi della stagione estiva 2025, dalle sagre tradizionali ai festival culturali più attesi.

 

Setaro

Altri servizi

Campi Flegrei, Musumeci: «Dieci milioni per il consolidamento del costone Cento Camerelle»

Il ministro: Non era stato censito tra le emergenze del Piano «Ho sentito oggi il prefetto di Napoli ed i sindaci di Pozzuoli e Bacoli,...

Dazi, Trump minaccia il 17% sull’agroalimentare Ue: Bruxelles si spacca

A poche ore dalla scadenza, l’intesa Ue-Usa è appesa a un filo Complessa, molto in salita, a rischio «no deal». A meno di cento ore...

Ultime notizie

Ex Ilva, Urso è ottimista: «Siamo riusciti a Terni e Piombino, riusciremo anche a Taranto»

L'8 luglio riunione a oltranza fino a raggiungere soluzione condivisa «Non ho mai visto un pessimista che abbia raggiunto un obiettivo». Lo ha detto Adolfo...

Rogo di sterpaglie nel Casertano: 90enne muore tra le fiamme

L'uomo stava pulendo la vegetazione sotto le piante di ulivo Ucciso dalle fiamme di un rogo di sterpaglie mentre si prendeva cura del suo terreno....

Arzano, scoperti 1.300 evasori TARI. Nessun aumento per famiglie e imprese

Individuate utenze non censite e superfici mai dichiarate Circa 1.300 evasori della TARI sono stati scoperti grazie a un’imponente attività di accertamento condotta dall’Ufficio Tributi...