Spari nel bunker degli Aprea, pregiudicato 44enne ferito a colpi di pistola

Sul posto trovate due auto incidentate e abbandonate circondate da diversi bossoli

Nel pomeriggio è arrivata alla polizia una segnalazione di «colpi d’arma da fuoco» proveniente da Barra, per la precisione dal corso Sirena. Sul posto gli agenti hanno trovato due auto incidentate e abbandonate. Attorno alcuni bossoli, non è chiaro ancora quanti. Poco dopo, dal pronto soccorso dell’ospedale Villa Betania è giunta agli agenti la segnalazione di un uomo ferito a colpi di pistola a una gamba e a un piede. Si tratta di Ettore Velotti, detto «Tore o Luongo», un 44enne che annovera precedenti per rapina e ricettazione. È probabile che i due episodi siano correlati.

Punti Chiave Articolo

Del caso si stanno occupando gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Napoli, agli ordini di Giovanni Leuci. In particolare, i poliziotti stanno lavorando per ricostruire una dinamica che appare alquanto nebulosa. Non è chiaro, infatti, se gli spari siano stati la conseguenza dell’incidente tra i due veicolo o se uno degli automobilisti fosse finito nel mirino di un commando di killer. Certo è che il corso Sirena è una strada indicata dall’Antimafia come una delle roccaforti della camorra.

Pubblicità

Le organizzazioni criminali

Le attività investigative hanno dimostrato come il clan Aprea sia attualmente insediato nel bunker del corso Sirena e sia «assolutamente operativo e dotato di una consistente disponibilità di armi – come emerge anche da recenti sequestri – che ne conferma la pericolosità, rafforzata, dall’alleanza con le altre potenti famiglie di camorra, ovvero con la mala di Ponticelli». Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio sono tre quartieri legati non solo da una vicinanza geografica, ma da un romanzo criminale che dura da quarant’anni.

Quel lembo di terra che va da corso Sirena a via Mastellone è la roccaforte di uno dei cartelli storicamente più forti della zona. In principio furono i Cuccaro. Cinque fratelli, i vertici del clan. I loro eredi, «i cuccarielli» erano la seconda e terza generazione del clan. Usavano tatuarsi il volto del defunto boss Salvatore Cuccaro sul petto o sulla schiena in segno di rispetto, per ricordare l’affronto subito.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La granitica alleanza con gli Aprea ha consentito al cartello criminale di tessere una rete di affari imponente, dallo spaccio di droga, al racket, passando per l’usura. I buoni rapporti con l’Alleanza di Secondigliano ne hanno accresciuto la forza sul territorio, un asse di ferro nato soprattutto in chiave anti Mazzarella e Sarno. I reggenti dei Cuccaro-Aprea sono sempre stati individuati negli affiliati appartenenti al nucleo familiare che, di volta in volta, erano liberi sul territorio e in grado di ricevere direttive dai capi detenuti. Poi le famiglie si sono spaccate e hanno preso il sopravvento gli Aprea-Valda.

Setaro

Altri servizi

Omicidio in pieno giorno: un uomo morto in un’area di servizio nel Casertano

La vittima colpita mentre era in auto Un uomo è stato trovato morto questa mattina, ucciso a colpi di pistola, all’interno della sua automobile nei...

Dazi, Giorgetti: «Con Usa spirito giusto, apertura a discutere»

Il ministro: «presupposti per affrontare temi complicati» I presupposti per trattare sui dazi con gli Stati Uniti «ci sono»: «c’è lo spirito giusto. C’è un’apertura...

Ultime notizie

Conclave, passo indietro di Angelo Becciu: «Non entrerò»

Il cardinale: «Ho deciso di obbedire alla volontà di Papa Francesco» Il cardinale Angelo Becciu, come anticipato da «ilSud24» e da altri media, ha fatto...

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....

Mattarella all’Altare della Patria: l’Italia celebra 80 anni di libertà e democrazia

Meloni: «Celebriamo i valori democratici negati dal regime fascista» Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dai presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera,...