Alla Fondazione Banco di Napoli arriva «Un mare di storie»

La mostra con una cospicua selezione di fotografie con unico denominatore il mare

Cento fotografie esposte in diverse sedi del «miglio della memoria», la rete che ospita istituzioni napoletane situate tra i decumani. Lunedì 9 dicembre, alle 18, inaugura a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli e della Fondazione IlCartastorie, ‘Un mare di storie-Fotografie della collezione Rita e Riccardo Marone’, allestita nelle sale dell’Archivio Storico, curata da Angela Madesani e Carla Viparelli.

Punti Chiave Articolo

Si tratta, sottolinea una nota, «di una cospicua selezione di fotografie, che hanno come denominatore comune il mare. Il percorso della mostra non si limita alle Sale d’Archivio della Fondazione Banco di Napoli, ma si estende ad altre due sedi istituzionali nel Centro Antico con due foto di grandi dimensioni, collocate rispettivamente nella Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania e nella Biblioteca Universitaria».

Pubblicità

Tale articolazione sottolinea l’appartenenza delle sedi, e di molte altre dislocate nella stessa area, al «miglio della memoria», che nello spazio di appena un miglio appunto, raccoglie un patrimonio di oltre due milioni di libri e centoventi chilometri di documentazione archivistica. Già in precedenza questa selezione a tema marino della Collezione Marone era stata ospitata dal Comune di Senigallia, con un numero minore di foto.

La doppia valenza

Questa napoletana, come la precedente marchigiana, è una mostra, si mette in evidenza, «con una doppia valenza. La prima legata all’ambito storico-collezionistico, e la seconda, di matrice iconografica, legata alla storia della fotografia». «Infatti, un’attenzione particolare è dedicata ai cosiddetti “minori” – spiega Madesani – che rivelano una gestione del linguaggio fotografico tutt’altro che ‘minore’ e che hanno avuto la sfortuna, per motivi diversi, di essere poco ricordati».

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’allestimento proposto è strettamente legato all’Archivio che ospita le opere, e il titolo «Un mare di storie» sottolinea questa interazione paritaria tra il luogo e le fotografie, secondo le istanze contemporanee dell’installazione delle opere d’arte: ‘Un mare di storie’ sottolinea questa interazione paritaria tra il luogo e le fotografie, secondo le istanze contemporanee dell’installazione delle opere d’arte. «Un’onda di immagini e di luce lambisce gli antichi volumi – scrive Viparelli – snodandosi lungo i cento metri di perimetro nelle cinque sale al terzo piano senza soluzione di continuità, come un rollino fotografico allo stesso tempo contenitore e contenuto di infinite storie». La mostra sarà aperta fino al 10 gennaio

Setaro

Altri servizi

Giugliano, 28enne ferito con 5 colpi d’arma da fuoco sull’uscio di casa

Colpito da ignoti che poi sarebbero fuggiti Ferito con diversi colpi d’arma da fuoco mentre era sull’uscio della sua abitazione: secondo una prima ricostruzone dei...

Delitto di Garlasco, il dna di ignoto 3 solo frutto di una contaminazione

Apparterrebbe a un cadavere sottoposto ad autopsia prima di Chiara Il dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata 18 anni fa dal medico legale...

Ultime notizie

La mente fragile di Napoli: il significato del proverbio «A capa è na sfoglia ‘e cipolla»

Il proverbio napoletano «‘A capa è na sfoglia ‘e cipolla» è molto più di un semplice modo di dire: rappresenta un vero e proprio...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Torri Aragonesi, la mensa del Carmine sotto accusa: «Facciamo la nostra parte per i bisognosi»

Padre Francesco a ilSud24: «Poveri purtroppo continuano ad aumentare» Dopo l’incendio divampato alla Torre Spinella, raccontato nei giorni scorsi da ilSud24.it, il tema delle Torri...