Il sospetto del pentito Prestieri: gli Abbinante dietro la strage del bar Fulmine

Nell’agguato morirono i fratelli del collaboratore: nel locale c’era Guido Abbinante e si salvò per miracolo. Forse non fu solo fortuna

Da anni, un sospetto aleggia nella mente di Maurizio Prestieri, ex boss di Scampia e oggi collaboratore di giustizia. Il sospetto è che dietro la strage del bar Fulmine ci sarebbero stati gli Abbinante. Un tarlo che si insinuò nella mente dopo che lo stesso Prestieri, durante gli anni di carcere, iniziò a mettere insieme i pezzi di quello che fu l’episodio più eclatante della faida esplosa tra i Di Lauro e i Ruocco di Mugnano. La prima guerra di camorra in cui il clan del milionario rimase coinvolto.

La prima faida in cui furono coinvolti i Di Lauro

Era il 18 maggio del 1992 quando due auto dei ‘mugnanesi’ frenarono, sgommando, dinanzi al locale, abituale punto di ritrovo proprio dei Prestieri. Il commando, composto da almeno cinque persone secondo i ricordi del collaboratore, sparò prima con i kalashnikov e poi, per coprirsi la fuga, lanciò una bomba a mano. Oltre un minuto di terrore alla fine del quale si contarono cinque morti e alcuni feriti.

Pubblicità

Una vera e propria carneficina in cui persero la vita anche due fratelli di Prestieri, Rosario e soprattutto Raffaele, quest’ultimo indicato come il delfino di Paolo Di Lauro. La dinamica dell’accaduto, secondo il racconto dello stesso Prestieri, è chiara e non ci sono dubbi che a colpire siano stati gli uomini di Ruocco. Tuttavia, qualcosa non torna. Ci sono dei dettagli che sembrano stridere con il quadro generale e sono dettagli che, ricorda Prestieri, riguardano gli Abbinante.

Innanzitutto, il comportamento di Raffaele Abbinante, anche lui presente dinanzi al bar Fulmine la mattina dell’agguato ma che, giusto un paio di minuti prima che il commando entrasse in azione, si allontanò. Un colpo di fortuna ma mai quanto quello che capitò a suo fratello Guido perché fu l’unico a uscire illeso dall’azione dei killer. In seguito, avrebbe riferito che, quando comprese cosa stava accadendo, si nascose dietro al bancone del bar dove, però, fu raggiunto da uno dei sicari.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Gli Abbinante vengono da Marano come i Ruocco

A quel punto la ‘dea bendata’ sarebbe entrata in gioco e, mentre intorno a lui le persone continuavano a cadere falciate dalle raffiche di mitra, l’arma impugnata dal killer che lo prese di mira si inceppò. A raccontarlo, subito dopo la strage, fu lo stesso Guido Abbinante ma le sue parole, ricorda Prestieri, non sono mai state confermate da altri testimoni come il proprietario del bar che lo vide solo nascondersi dietro al bancone.

«Oggi, più si mettono a fuoco tutte queste circostanze – ricorda Prestieri – e si tiene conto del fatto che Raffaele Abbinante è stato uno dei fondatori, promotori e organizzatori della faida di Scampia… più mi ritorna reale il pensiero che abbiano dato qualche appoggio e ‘sparato il tiro’ gli Abbinante stessi. Gli Abbinante vengono importati da Marano. Mimì Silvestri è un capo che, in accordo con mio fratello, viene ucciso. Poi muore mio fratello».

Gli Abbinante volevano uccidere Cosimo e Paolo Di Lauro

Non solo. Prestieri ricorda anche di un particolare episodio che gli sarebbe stato raccontato dallo stesso Paolo Di Lauro e che metterebbe in discussione la fedeltà degli Abbinante già da prima dello scoppio della faida. Si tratta di un’intercettazione, per come ricorda Prestieri, in cui Raffaele Abbinante e suo figlio progettavano di eliminare Paolo e Cosimo Di Lauro. L’intercettazione sarebbe poi finita nelle mani del padrino di via Cupa dell’Arco grazie ad alcuni appartenenti alle forze dell’ordine che erano sul libro paga dei Di Lauro.

Setaro

Altri servizi

Conclave, passo indietro di Angelo Becciu: «Non entrerò»

Il cardinale: «Ho deciso di obbedire alla volontà di Papa Francesco» Il cardinale Angelo Becciu, come anticipato da «ilSud24» e da altri media, ha fatto...

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

Ultime notizie

Giallo nel lago Lucrino: un 51enne trovato senza vita, ipotesi malore

L'uomo originario di Calvizzano Un giallo avvolge le acque del lago Lucrino, a Pozzuoli, dove i carabinieri della Compagnia locale hanno scoperto il corpo senza...

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...

Meloni condanna il fascismo. Ma senza la chiave ‘antifascista’, la sinistra non si apre

La premier parla di libertà e democrazia, ma manca la parola magica Partecipando alla deposizione della corona d'alloro all’Altare della Patria con il Capo dello...