Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato a Barra

Si discuterà di legalità e dell’emergenza criminalità sul territorio

Giovedì 14 novembre, alle ore 12, l’istituto comprensivo Rodinò in via Mastellone a Barra, quartiere alla periferia orientale di Napoli, ospiterà il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato e presieduto dal prefetto di Napoli Michele di Bari per affrontare il tema della legalità e dell’emergenza criminalità sul territorio. La riunione è stata fortemente voluta per dare un segnale deciso e chiaro della presenza e dell’interesse dello Stato verso un territorio e verso realtà imprenditoriali che da anni chiedono azioni più incisive di controllo del quartiere e dell’area est di Napoli.

Punti Chiave Articolo

Un “Decreto Barra”

Al tavolo ci sarà anche l’imprenditore Gianni Forte, promotore a inizio anno della marcia della legalità a Barra alla quale presero parte numerosi esponenti politici, del mondo della Giustizia e delle forze dell’ordine. «A Barra occorre un “modello Caivano”, qui abbiamo bisogno di un “Decreto Barra” – commenta Gianni Forte -. Questo quartiere è stritolato da problematiche sociali, culturali e di criminalità che soffocano lo sviluppo e trascinano nell’abisso di condotte delinquenziali i giovani che vivono in contesti difficili. Non va dimenticato che due giovanissimi di Barra, che peraltro si conoscevano, sono i responsabili di due omicidi che nell’ultimo mese hanno scosso Napoli, mi riferisco agli omicidi di Francesco Pio Maimone, 18 anni, e Santo Romano, 19 anni».

Pubblicità

La riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica ha, dunque, anche un chiaro valore simbolico. «Ringrazio il prefetto per l’attenzione e la sensibilità dimostrata verso il nostro quartiere sin dal giorno dal suo insediamento – prosegue Forte -. La sua vicinanza, anche fisica, in occasione delle rapine che ho subìto nelle mie attività sono la testimonianza di un impegno concreto che adesso si cristallizza nel Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica». Forte lancia quindi un appello alla società civile: «Qualcosa si sta muovendo, ci sono pezzi di istituzioni, come il prefetto, che ascoltano la nostra voce caduta per troppo tempo nel vuoto. Questo è il momento di armarsi di coraggio, di unire le forze e inizia a gettare le basi per un nuovo quartiere», conclude Forte.

Setaro

Altri servizi

Strage familiare di Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

È accusato dell'omicidio della moglie e del figlio e del ferimento della figlia La Procura di Benevento ha disposto la consulenza psichiatrica per Salvatore Ocone,...

Via libera alle linee guida per il restyling dello stadio Maradona

Approvate dalla Giunta comunale: Skybox, posti vip e stadio green La riqualificazione dello stadio Diego Armando Maradona compie un passo in avanti con l’approvazione, da...

Ultime notizie

Napoli, Luca Trapanese si dimette da assessore: deleghe a Manfredi

L'ormai ex assessore è candidato alla Regione L’assessore alle Politiche sociali Luca Trapanese del Comune di Napoli rimette le deleghe. Trapanese, infatti, è in corsa...

Sequestrata oltre una tonnellata di stupefancenti sui Monti Lattari | Video

Denunciato il responsabile È di oltre una tonnellata il quantitativo di cannabis sequestrato sui Monti Lattari dai militari della Guardia di Finanza di Napoli. L’operazione,...

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita in tutta la Campania

Tanta paura ma nessun danno Venti lunghissimi secondi: è durata così la scossa di terremoto che, alle 14.40 di oggi, ha fatto tremare l’Irpinia e...