Droga, il latitante «Barba» stanato a casa del suocero | Video

Era al vertice di un gruppo che aveva contatti con i Polverino-Orlando-Nuvoletta. Destinatario di un’ordinanza resa definitiva dalla Cassazione

Era riuscito a sfuggire alla cattura il 6 agosto scorso, quando le forze dell’ordine avevano smantellato una rete criminale dedita al traffico e allo spaccio di stupefacenti. Ma il 32enne Mariano D’Ambrosio, noto come «Barba», non è riuscito a sfuggire a lungo. L’operazione, condotta alle prime luci dell’alba dai carabinieri del nucleo investigativo di Castello di Cisterna, ha messo fine alla sua latitanza.

Gli investigatori non hanno mai allentato la presa, seguendo attentamente le tracce dell’uomo nel territorio di Marano, dove si nascondeva insieme alla famiglia nella casa del suocero. D’Ambrosio non ha opposto resistenza al momento dell’arresto ed è stato immediatamente trasferito in carcere.

Pubblicità

Considerato uno dei membri più rilevanti del gruppo, D’Ambrosio era noto per il suo ruolo di spicco in una rete di spaccio che estendeva il suo raggio d’azione dal comune di Marano fino alla fascia costiera domiziana e alla vicina Caserta. Gli inquirenti ritengono che il 32enne avesse compiti direttivi all’interno dell’organizzazione, gestendo le piazze di spaccio, coordinando le consegne delle sostanze, reclutando giovani venditori e organizzando incontri per impartire nuove istruzioni. Le attività di controllo del territorio erano sistematiche, anche per evitare interventi da parte delle forze dell’ordine, con un monitoraggio costante delle piattaforme online e una supervisione sul campo.

Già noto per reati legati alla droga con condanne risalenti al 2013 e al 2019, D’Ambrosio sarebbe stato uno dei garanti delle «mesate», ossia i compensi mensili distribuiti agli affiliati in base all’attività svolta. Le autorità collegano l’organizzazione criminale alla storica influenza del clan Orlando-Polverino e Nuvoletta, radicato a Marano. La cattura del 6 agosto, che aveva colpito l’intera rete criminale, ha infine raggiunto anche D’Ambrosio, con un’ordinanza di custodia cautelare confermata lo scorso luglio dalla Corte di Cassazione.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Setaro

Altri servizi

Lo strano detto «Piscia ncopp a scopa» che fa ridere tutta Napoli

Un detto napoletano che ironizza su gesti folli dettati dalla collera C’è un detto napoletano che, appena pronunciato, strappa un sorriso anche nei momenti più...

La Cassazione mette sotto attacco il decreto sicurezza, Nordio sbotta: «Incredulo»

L’ufficio del Massimario critica «metodo» e «merito» Decretazione d’urgenza, norme eterogenee, rischio di sanzioni «non proporzionate». Il decreto sicurezza finisce sotto la lente dell’ufficio del...

Ultime notizie

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Ex Ilva, Urso è ottimista: «Siamo riusciti a Terni e Piombino, riusciremo anche a Taranto»

L'8 luglio riunione a oltranza fino a raggiungere soluzione condivisa «Non ho mai visto un pessimista che abbia raggiunto un obiettivo». Lo ha detto Adolfo...

Napoli, scoperti 6 tassisti abusivi: due erano anche senza patente

In totale sanzionati 15 conducenti Negli ultimi due mesi, nell’ambito di un’intensificazione dei controlli volti al contrasto del fenomeno abusivo e irregolare del servizio taxi,...