Pizzo al cantiere della casa comunale, arrestati 4 del clan Verde

Dopo la tentata estorsione il direttore dei lavori si recò dai carabinieri a denunciare. Gli indagati raggiunti da ordinanza, contestati altri due episodi

Fabrizio Petito, 29 anni, Antonio Arena di 47, Antimo Ceparano, 51 anni e Francesco Scarano di 61. Sono i quattro destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della Dda perché indiziati, a vario titolo, di estorsione e tentata estorsione, aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità di agevolare il clan Verde, che insiste sui territori di Sant’Antimo, Grumo Nevano e Casandrino. In particolare, gli indagati avrebbero preteso dalle vittime – minacciate più volte – il pagamento di somme di denaro per poter proseguire la rispettiva attività imprenditoriale.

Tra le vittime una ditta che che aveva un cantiere edile per la ristrutturazione e l’ampliamento della nuova casa comunale di Casandrino. Uno degli indagati avrebbe chiesto al capo cantiere: «Ma che sei di Villa Literno». L’uomo rispose no. Allora lo sconosciuto incalzò: «Dovete andare dai compagni di Sant’Antimo».

Pubblicità

L’uomo disse che ne avrebbe parlato con i superiori, ma la cosa non avvenne. Compreso che si trattava di una richiesta estorsiva, dopo che i due soggetti si allontanarono. La segnalazione fu fatta ai carabinieri di Giugliano. Fu fornito anche un identikit.  Sotto la lente degli inquirenti altri due episodi in particolare, oltre a quello già citato: una estorsione ai danni di un cantiere edile di Sant’Antimo e un’estorsione ai danni di un’altra ditta edilizia.

© Riproduzione riservata

Setaro

Altri servizi

Premio Oplonti: 70mila euro per un evento che con Torre Annunziata non c’entra

Presentato a Palazzo Santa Lucia un programma che non entusiasma È stato presentato a Palazzo Santa Lucia tra sorrisi, dichiarazioni solenni e parole come «identità»,...

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...

Ultime notizie

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

Premio Oplonti: 70mila euro per un evento che con Torre Annunziata non c’entra

Presentato a Palazzo Santa Lucia un programma che non entusiasma È stato presentato a Palazzo Santa Lucia tra sorrisi, dichiarazioni solenni e parole come «identità»,...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...