Videosorveglianza in 9 Comuni del Napoletano: via libera in Prefettura

L’ok durante il Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica

I progetti per la videosorveglianza e quelli di carattere sociale presentati da 9 Comuni dell’area metropolitana di Napoli – Acerra, Afragola, Casoria, Castellammare di Stabia, Ercolano, Marano di Napoli, Portici, Pozzuoli e Torre del Greco – finanziati dal Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno, per importi compresi tra i 68.000 e i 42.000 euro, per il potenziamento delle iniziative di sicurezza urbana, sono stati discussi ed approvati dal Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto oggi.

Punti Chiave Articolo

Presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, al vertice hanno partecipato l’assessore alla legalità e Polizia locale del Comune di Napoli, il questore, il comandante provinciale di carabinieri, il comandante provinciale della guardia di finanza, i comandanti della polizia metropolitana e della polizia locale e il dirigente della zona telecomunicazioni Campania e Molise della polizia di Stato.

Pubblicità

Diverse le tematiche affrontate

Il contributo riconosciuto potrà essere utilizzato per: l’acquisto e l’installazione di sistemi di videosorveglianza conformi alle caratteristiche prescritte dalle vigenti direttive impartite dal Ministero dell’Interno; l’acquisto e l’installazione di apparati tecnologici e di sistemi per il potenziamento delle sale operative e per la loro interconnessione; la messa in sicurezza e riqualificazione delle aree degradate; la realizzazione, l’adeguamento, il potenziamento e la messa a norma delle camere di sicurezza nella disponibilità delle Polizie locali; la realizzazione e l’adeguamento dei sistemi di foto segnalamento; la messa in sicurezza degli immobili abbandonati o sgomberati; la prevenzione del disagio giovanile, della dispersione scolastica e della devianza minorile, con particolare riferimento al bullismo e al cyberbullismo, alla violenza giovanile e al fenomeno delle baby gang; la gestione dei minori stranieri non accompagnati, dei soggetti senza fissa dimora e in condizione di fragilità psicofisica nonché dei nuclei familiari in condizioni di particolare vulnerabilità sociale; il monitoraggio nelle zone a maggiore aggregazione giovanile per prevenire e contrastare il fenomeno della cosiddetta mala movida; progetti di impegno civico (c.d. civic engagement).

Setaro

Altri servizi

Perde il controllo dell’auto e sbatte: Angelica muore dopo 3 giorni di agonia

Il grave incidente la mattina di Pasqua Non ce l’ha fatta Angelica Gargano, la giovane di 21 anni rimasta gravemente ferita in un incidente stradale...

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Ultime notizie

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...

Riarmo Ue, la Germania forza il Patto di stabilità e chiede la deroga dei vincoli

Portogallo, Slovenia, Belgio, Bulgaria e Polonia i prossimi? La Germania ha chiesto a Bruxelles la deroga ai vincoli del Patto di stabilità per avviare gli...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...