Omicidio di Giovanbattista Cutolo: il 17enne non fa appello, sentenza definitiva con sconto

L’assassino non sconterà i 20 anni inflitti in primo grado. Ulteriori benefici potrebbero arrivare per buona condotta

La vicenda giudiziaria legata all’omicidio di Giovanbattista Cutolo, detto Giogiò, si è chiusa definitivamente con una condanna, ma la pena inflitta al responsabile sarà sensibilmente inferiore rispetto ai 20 anni inizialmente previsti. Il giovane musicista, membro dell’orchestra “Scarlatti Young”, fu ucciso la sera del 31 agosto mentre cercava di proteggere un amico aggredito durante una lite scaturita per un motorino parcheggiato male.

Punti Chiave Articolo

Il colpevole, un ragazzo di 17 anni all’epoca dei fatti, era stato condannato a 20 anni di reclusione grazie al rito abbreviato dal giudice del Tribunale per i Minorenni, Umberto Lucarelli, lo scorso 19 marzo. Tuttavia, l’avvocato difensore del giovane, Davide Piccirillo, ha deciso di non presentare ricorso contro la sentenza. Questo ha reso la condanna definitiva, ma ha anche attivato una delle norme previste dalla riforma Cartabia, che prevede una riduzione della pena di un sesto in assenza di appello.

Pubblicità

Di conseguenza, la pena viene ridotta a meno di 17 anni di carcere. Inoltre, in base alla legge Gozzini, il giovane potrebbe beneficiare di ulteriori riduzioni fino a quattro anni in caso di buona condotta, portando così la pena complessiva a un livello nettamente inferiore rispetto ai 20 anni inizialmente imposti.

La rabbia di mamma Daniela

La notizia della rinuncia all’impugnazione della condanna e l’effetto domino degli sconti di pena ha lasciato di stucco Daniela Di Maggio, mamma di Giogiò. «L’ho presa – spiega al Tg1 – ovviamente male perché il pm aveva detto che avrebbe chiesto l’ergastolo se l’assassino fosse stato adulto. Il dono del perdono in questo momento non mi appartiene».

Pubblicità Federproprietà Napoli

In tutto questo periodo, la donna ha vestito i panni della mamma coraggio, è andata in giro dai rappresentanti delle istituzioni, in tv, a gridare la necessità di fare giustizia. «Neanche 40 anni – sottolinea – possono essere una pena giusta rispetto a quello che ha fatto. Perché mio figlio deve stare in un barattolo, ridotto in polvere, non considerato da nessuno e il suo carnefice tutelato dalla giustizia e riabilitato?». Daniela Di Maggio, peraltro, non è molto convinta del ravvedimento del giovane. «Glielo auguro perché auspichiamo che tutti si possano redimire ma non credo che sia possibile per quello che si è mostrato, lui e la sua famiglia», conclude con amarezza.

Setaro

Altri servizi

Sicurezza sul lavoro, il governo varerà un nuovo decreto legge

Il testo atteso entro fine settembre Nuove norme per contrastare gli incidenti sul lavoro. Il governo interviene con ulteriori misure in arrivo con un decreto...

Pirateria digitale: Dazn, Sky e Lega Calcio potranno chiedere risarcimento a chi usa il «pezzotto»

Da inizio anno sono quasi 2.500 gli utenti sanzionati L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato:...

Ultime notizie

Oriolo Romano, nuovo attacco al circolo di FdI: metodi mafiosi che non possono essere tollerati

Per la terza volta in meno di due mesi Ancora un attacco, ancora una ferita inferta alla comunità locale. Nella notte fra il 4 e...

Muscarà: «Comune di Napoli e San Carlo, soldi pubblici a Kidea. Le inchieste che confermano un sistema di favoritismi»

La consigliera: «Serve trasparenza e rispetto per chi paga le tasse» «Grazie alle inchieste giornalistiche di Alessandro Migliaccio viene fuori l’ennesima prova di come a...

Sanità, De Luca contestato all’ospedale Ruggi di Salerno: «mi dica almeno scusa»

Proteste della madre di Cristina Pagliarulo, morta lo scorso marzo «Governatore, sono la mamma di Cristina Pagliarulo, mi dica almeno qualcosa, mi dica almeno scusa,...