Finto malato per evitare i processi, il ras gestiva un giro di usura e di estorsioni

Dalle indagini è emerso che Carlo Montella «operava» anche dalla struttura sanitaria

Dopo l’incidente stradale in cui era morta la moglie, e in cui lui stesso aveva riportato gravi traumi, anche alla testa, è riuscito a simulare una patologia che gli ha consentito non solo di mettere per lungo tempo in stand-by i suoi processi, ma anche di percepire una pensione di invalidità. Era riuscito a ingannare i medici e a passare per un malato di mente, incapace di sostenere i processi dove era imputato per reati gravissimi, Carlo Montella, l’ex esponente di spicco del clan angrese dei Tempesta, capeggiato dal boss Tommaso Nocera.

Punti Chiave Articolo

A Montella la Dia di Salerno ha confiscato beni immobili per oltre due milioni di euro. La sua condizione di salute era risultata addirittura incompatibile con il carcere, tanto è vero che ne venne disposto il trasferimento in una casa di cura specializzata. Ma la malattia che dimostrava di avere non ha mai convinto del tutto l’ufficio inquirente di Nocera Inferiore, coordinato dal procuratore Antonio Centore, che ha deciso di tenere sotto controllo il presunto paziente con videoriprese e intercettazioni telefoniche e ambientali.

Pubblicità

Ed è stato così che si è riusciti a scoprire che, invece, Montella non solo era del tutto sano di mente, ma che da quella struttura sanitaria riusciva perfettamente a gestire un lucroso giro di usura e di estorsioni. Le prove raccolte dalla DIA di Salerno hanno consentito alla Procura di Nocera Inferiore di confutare le perizie mediche sulle quali si poggiavano le sue false patologie psichiatriche e di riportare l’imputato al cospetto dal giudice, anche per il reato di truffa ai danni dello Stato per la vicenda della pensione di invalidità percepita indebitamente. Si è così giunti a sentenze e condanne, alcune passate in giudicato, per omicidio pluriaggravato, associazione camorristica, usura, estorsione ed altri reati cosiddetti minori.

I beni confiscati

Tra i beni a cui la Dia di Salerno ha messo i sigilli figurano un complesso immobiliare (il «Parco Concetta»), costituito da appartamenti, garage e altre aree non edificate che si trova ad Angri, e un altro immobile, situato a Sant’Egidio del Monte Albino. Beni già sequestrati nel settembre 2022 insieme con circa 160mila euro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il decreto di confisca della sezione misure di prevenzione del tribunale di Salerno – notificato a Carlo Montella nel carcere di Parma, dov’è attualmente detenuto – fa seguito alla sentenza emessa lo scorso primo luglio dalla Corte di Cassazione e le risultanze investigative degli inquirenti hanno anche consentito di delineare il patrimonio riconducibile a Montella sottoposto a confisca.

Setaro

Altri servizi

Giornalista arrestato, il Riesame scarcera De Michele: mancano gravi indizi di colpevolezza

Era accusato di aver estorto denaro all'ex sindaco di Orta di Atella Il tribunale del Riesame di Napoli ha annullato per mancanza di gravi indizi...

Fiume Sarno, De Luca: «Stiamo completando lavoro disinquinamento»

Il governatore: «Abbiamo già risultati che ci incoraggiano» «Stiamo completando il lavoro di disinquinamento del fiume Sarno e abbiamo già risultati che ci incoraggiano. La...

Ultime notizie

In Commissione Antimafia l’audizione del Procuratore Borrelli

Bicchielli: «Sue parole di fondamentale importanza» Il Comitato «Sistema Cilento e omicidio Vassallo» della Commissione Antimafia, presieduto dal deputato Pino Bicchielli (Noi Moderati), ha svolto...

Tazio Nuvolari, d’Annunzio e la Mille Miglia: storia di un mito tra Brescia e il Garda

Il «Mantovano Volante» tra imprese leggendarie e amicizia con il Vate Tra i tanti nomi che risuonano nella storia della Freccia Rossa, quello di Tazio...

Il ministro Giuli nomina Francesco Sirano nuovo direttore del Mann

Il sindaco Manfredi: «Il Comune pronto a collaborare per la cultura» Dopo quasi due anni di attesa, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli avrà finalmente...