Duce, pallone e Resistenza, il romanzo di Monzeglio: il mister che aveva Napoli nel cuore

In libreria la sorprendente biografia dedicata all’allenatore rimasto più a lungo sulla panchina degli azzurri

A Napoli, e al Napoli, dell’allenatore Eraldo Monzeglio (1906-1981) si ricorda con certezza una cosa. Sulla panchina degli azzurri, è quello del numero che indica un record imbattuto, importante: vale a dire 236 presenze. Nessuno come lui, neanche Garbutt e Pesaola (200), Amedeo Amedei (164) e Mazzarri, a quota 157. Monzeglio, pezzo di storia del pallone partenopeo, è l’uomo che portò il Napoli dalla Serie B alla Serie A, con una festa, il 18 giugno 1950 allo stadio Collana — la bombonera dell’epoca, al Vomero — i cui rimbombi echeggiano ancora sul Golfo.

Punti Chiave Articolo

Ma questo austero mister (così innamorato di Napoli e del Napoli tanto da non presentarsi in panchina ma restando in tribuna quando poi, quasi in lacrime durante la partita, tornò al San Paolo ma stavolta alla guida della Samp) nato a Casale Monferrato è stato molto altro, soprattutto un’inimmaginabile vita spericolata all’ombra del Duce.

Pubblicità

Una vita che attraversa tutto il Ventennio e soprattutto gli anni feroci della guerra civile, quelli tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945. A raccontare la sua biografia, sorprendente, con un libro edito da Solferino — «Il terzino e il Duce», già in distribuzione — è Alessandro Fulloni, giornalista al Corriere della Sera, dove si occupa di cronaca.

Chi era Monzeglio

Negli anni Trenta Monzeglio fu un celeberrimo calciatore, difensore tanto grintoso quanto elegante con la Roma e con il Bologna. Con l’Italia di Vittorio Pozzo, vinse i Mondiali nel 1934 e nel 1938. Conobbe Mussolini e gli insegnò a giocare a tennis. Set dopo set, la confidenza crebbe sempre più, tanto da entrare nella famiglia del dittatore come una specie di «fratello maggiore» di Vittorio e Bruno, il secondo e il terzo figlio di Mussolini.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Sempre più fascista, Monzeglio partecipò alla campagna di Russia — «però senza uccidere nessuno» disse poi orgoglioso — e fu accanto al Duce durante il periodo cupo della Rsi. Ma a Salò l’ex terzino azzurro, uomo che seguiva la voce della coscienza, ebbe contatti poderosi con la Resistenza, sfruttò la sua vicinanza con il dittatore per strappare alla morte e alle torture alcuni partigiani catturati dalle Brigate nere e dalle Ss.

Portò in salvo, accompagnandoli alla frontiera con la Svizzera, degli ebrei inseguiti dai nazisti. Fu forse a conoscenza dei segreti dell’oro di Dongo e dei risvolti misteriosi sull’uccisione di Mussolini.

«Il terzino e il Duce» racconta anche altro, a partire dagli anni che Monzeglio visse a Napoli. Dal rapporto contrastato con Achille Lauro, ‘O Comandante, a quell’amore-odio con Antonio Bacchetti, ‘O Cammello, ex partigiano e talentuosa ala, idolo dei tifosi. E poi la generosità del «mister»: che senza dire niente a nessuno ogni settimana lasciava una somma di denaro a un ospizio, vicino alla chiesa dei Girolamini, i cui ospiti non avevano più nessuno che li aiutasse.

Setaro

Altri servizi

Lite nel sangue: 18enne accoltellato a morte sul litorale. Fermato un 19enne

Inutili i soccorsi, è deceduto in ospedale Tragedia sulla spiaggia di Varcaturo, tra le province di Caserta e Napoli. Nicola Mirti, 18 anni, di Mugnano,...

Circumvesuviana, comitati chiedono la testa di De Gregorio: «Fomenta la guerra tra i dannati»

I pendolari denunciano «irresponsabilità e cinismo» È un attacco frontale e senza sconti quello che i comitati dei pendolari vesuviani rivolgono a Umberto De Gregorio,...

Ultime notizie

Maxi sequestro di beni al clan D’Alessandro: sotto chiave 25 milioni di euro

Anche un ristorante sul lungomare di Castellammare di Stabia Maxi sequestro di beni al clan D’Alessandro di Castellammare di Stabia (Napoli), sigilli a beni per...

Presunta estorsione ai danni del Savoia calcio: assolto l’ex Ds e il fratello

Per i giudici il «fatto non sussiste» La Corte d’Appello di Napoli (sesta sezione, presidente Cioffi) ha assolto - perché il fatto non sussiste -...

Migranti, Bicchielli: «Governo aveva ragione su ‘click day’, da sinistra solo polemiche»

L'onorevole: «Noi Moderati per combatterà sempre illegalità» «A distanza di un anno dall’esposto sul ‘click day’ presentato dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, possiamo dire...