Muscarà: «Nonostante i fondi il Comune ignora la Crypta Neapolitana»

La consigliera: «Una grave mancanza di impegno e coordinamento tra le istituzioni preposte»

La consigliera regionale indipendente Marì Muscarà esprime «profondo disappunto» riguardo alla mancata presentazione del progetto di recupero della Crypta Neapolitana da parte del Comune di Napoli. «Questa situazione – sottolinea in una nota la consigliere campana – che emerge dopo anni di annunci e promesse, rappresenta una grave mancanza di impegno e coordinamento tra le istituzioni preposte. Il recente annuncio del Ministero della Cultura sul rinnovato interesse per la riapertura della Crypta Neapolitana, unitamente ai nuovi servizi a Villa Floridiana e ai lavori intensivi per il Museo Pompeiano all’Albergo dei Poveri, solleva interrogativi cruciali».

Punti Chiave Articolo

«Nonostante il bilancio regionale abbia previsto fondi significativi per questo progetto, è inaccettabile che il Comune di Napoli non abbia ancora presentato una proposta concreta per il recupero della Crypta – sottolinea la consigliera -. – Il progetto di riapertura della Crypta Neapolitana, già esistente e risalente al 2005, era stato oggetto di attenzione e promesse in occasioni ufficiali, inclusa la conferenza stampa del 27 giugno 2022, alla quale parteciparono il sindaco Manfredi e l’assessore Cosenza. Ma i mesi passavano e non succedeva nulla, ed ecco allora la risposta scritta del Governatore De Luca a una mia interrogazione. Sembra follia, ma il progetto non è stato formalmente presentato dal Comune e dall’assessore Cosenza».

Pubblicità

Grave disorganizzazione

«È inaccettabile – osserva Muscarà – che, di fronte a 12 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Campania per la riqualificazione della Crypta Neapolitana, il Comune non sia riuscito a produrre una proposta dettagliata e attuabile. Questa mancanza di azione e coordinamento rivela una grave disorganizzazione all’interno degli uffici comunali, che sembra ignorare le esigenze culturali e storiche della città, come dimostrano anche i progetti del Centro Storico Unesco».

Muscarà sottolinea che, se fosse stata sindaco, avrebbe immediatamente attivato i tecnici per elaborare e presentare il progetto, senza perdere tempo prezioso: «La presenza del Direttore Generale dei Musei, Massimo Osanna, che si sta occupando del progetto, è sicuramente una buona notizia – conclude la consigliera -. Napoli, con la sua ricchezza storica e culturale, merita un impegno concreto e coordinato da parte di tutte le istituzioni. Il sindaco Manfredi e l’assessore ‘ai buchi per parcheggi e metropolitane’ Cosenza devono prendere immediatamente provvedimenti per garantire che il progetto della Crypta Neapolitana».

Setaro

Altri servizi

Uccise la moglie e la nasconse in un borsone: fine pena mai per il 43enne

Sollai dovrà anche pagare una provvisionale di 100mila euro È rimasto impassibile, le braccia lungo il corpo e lo sguardo verso la presidente della Corte...

Napoli, lite tra turisti israeliani e ristoratrice pro Palestina: il gip dispone l’archiviazione

Nives Monda: «Avremmo voluto più rispetto per noi» Il gip di Napoli ha accolto la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura partenopea nell’ambito del procedimento...

Ultime notizie

Ercolano, finisce l’era di Buonajuto: il sindaco ha rassegnato le dimissioni

La scelta per candidarsi alle prossime regionali Dopo dieci anni alla guida della città di Ercolano, Ciro Buonajuto ha rassegnato ufficialmente le dimissioni da sindaco,...

Approvato il nuovo decreto flussi per altri 500mila lavoratori stranieri: manodopera indispensabile

Il governo punta a superare il sistema del click day Dopo i 450mila del triennio 2023-2025, il governo Meloni autorizza l’ingresso in Italia di altri...

Ex Ilva, da oggi staffetta tra le acciaierie 1 e 2 per manutenzioni

Previsti test funzionali sul gasometro A partire da oggi, verrà riavviata l’Acciaieria 2 dello stabilimento siderurgico Acciaierie d’Italia (ex Ilva) di Taranto per consentire l’esecuzione...