Napoli, parte la riqualificazione della collina di Posillipo: investiti 31 milioni

Obiettivo è completarla entro la prima metà del 2026

Sono partiti ufficialmente da via Orazio e via Petrarca, a Napoli, i primi interventi del «Grande Progetto Collina di Posillipo», un’iniziativa di riqualificazione urbana di ampio respiro. Con una durata prevista di due mesi per questa fase iniziale, il progetto mira a trasformare e valorizzare uno dei quartieri più iconici della città.

Nei prossimi due anni, i principali assi stradali di Posillipo – tra cui via Manzoni, via Posillipo, viale Virgilio, via Boccaccio, via Tito Lucrezio Caro, via Petrarca e via Orazio – saranno interessati da un’intensa serie di lavori di manutenzione e riqualificazione, per un investimento complessivo di 31 milioni e mezzo di euro. La conclusione dei lavori è prevista entro il primo semestre del 2026.

Pubblicità

«In questa prima fase si lavora sui marciapiedi», ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Edoardo Cosenza. «Poi si passerà alla parte carrabile e si limiterà l’impatto lavorando, dove possibile, su una semi carreggiata alla volta. Per certi tratti più stretti di Via Orazio si avrà qualche inevitabile fastidio in più, e studieremo provvedimenti ad hoc».

Manfredi: «Ridare splendore a strade famose nel mondo»

Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la città: «Manteniamo la promessa del completo rifacimento stradale di tutta l’area collinare, partendo da Via Orazio e Via Petrarca. Stiamo anche andando avanti con tutti gli atti relativi ai lavori per le strade alberate ed alla eliminazione dei sampietrini di Via Posillipo. Un impegno finanziario enorme, oltre 30 milioni di euro, per ridare splendore a strade famose nel mondo e che negli ultimi anni erano state completamente abbandonate».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il «Grande Progetto Collina di Posillipo» non si limita solo alla riqualificazione stradale. Altre opere importanti incluse nel progetto sono:

  • La riqualificazione, il restauro e la valorizzazione del Parco Virgiliano, con un finanziamento disponibile di 3.699.943 euro.
  • Il restauro e la rifunzionalizzazione delle fontane cittadine, con un finanziamento disponibile di 221.000 euro.
  • Gli interventi fognari e la conseguente sistemazione delle strade, con un finanziamento disponibile di 3.280.250 euro.

Setaro

Altri servizi

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Tenta di uccidere la moglie a martellate e si suicida: dramma a Torre Annunziata

La donna, 78 anni, è in prognosi riservata Dramma familiare questa sera nel cuore di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Un uomo di 91...

Ultime notizie

Tra cinema, teatro e tv, Patrizio Rispo si racconta: «Il nostro lavoro è scoprire nuovi mondi»

L'artista a ilSud24: «Un mestiere bellissimo ma durissimo» «Io sono curioso, vado a cercare persone, ascolto, mi interesso dei perché degli altri». Patrizio Rispo si...

Napoli, arrivato il nulla osta: la funicolare centrale è tornata operativa

Simeone: «Una risposta concreta ai cittadini» La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione...

Muore a 38 anni dopo un intervento estetico: aperta un’inchiesta

La donna operata in una clinica privata Sgomento e dolore a Gaeta per la morte di Sabrina Nardella, 38 anni. La donna, parrucchiera, mamma di...