Napoli, parte la riqualificazione della collina di Posillipo: investiti 31 milioni

Obiettivo è completarla entro la prima metà del 2026

Sono partiti ufficialmente da via Orazio e via Petrarca, a Napoli, i primi interventi del «Grande Progetto Collina di Posillipo», un’iniziativa di riqualificazione urbana di ampio respiro. Con una durata prevista di due mesi per questa fase iniziale, il progetto mira a trasformare e valorizzare uno dei quartieri più iconici della città.

Nei prossimi due anni, i principali assi stradali di Posillipo – tra cui via Manzoni, via Posillipo, viale Virgilio, via Boccaccio, via Tito Lucrezio Caro, via Petrarca e via Orazio – saranno interessati da un’intensa serie di lavori di manutenzione e riqualificazione, per un investimento complessivo di 31 milioni e mezzo di euro. La conclusione dei lavori è prevista entro il primo semestre del 2026.

Pubblicità

«In questa prima fase si lavora sui marciapiedi», ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Edoardo Cosenza. «Poi si passerà alla parte carrabile e si limiterà l’impatto lavorando, dove possibile, su una semi carreggiata alla volta. Per certi tratti più stretti di Via Orazio si avrà qualche inevitabile fastidio in più, e studieremo provvedimenti ad hoc».

Manfredi: «Ridare splendore a strade famose nel mondo»

Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la città: «Manteniamo la promessa del completo rifacimento stradale di tutta l’area collinare, partendo da Via Orazio e Via Petrarca. Stiamo anche andando avanti con tutti gli atti relativi ai lavori per le strade alberate ed alla eliminazione dei sampietrini di Via Posillipo. Un impegno finanziario enorme, oltre 30 milioni di euro, per ridare splendore a strade famose nel mondo e che negli ultimi anni erano state completamente abbandonate».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il «Grande Progetto Collina di Posillipo» non si limita solo alla riqualificazione stradale. Altre opere importanti incluse nel progetto sono:

  • La riqualificazione, il restauro e la valorizzazione del Parco Virgiliano, con un finanziamento disponibile di 3.699.943 euro.
  • Il restauro e la rifunzionalizzazione delle fontane cittadine, con un finanziamento disponibile di 221.000 euro.
  • Gli interventi fognari e la conseguente sistemazione delle strade, con un finanziamento disponibile di 3.280.250 euro.

Setaro

Altri servizi

Trovato cadavere di un uomo in mare in Penisola Sorrentina

Era incastrato negli scogli Il corpo di un uomo non ancora identificato, tra i 40 e i 50 anni, è stato trovato in mare a...

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Ultime notizie

Riciclaggio e camorra: revocati i domiciliari per Massimiliano Di Caprio

L'imprenditore ora imputato per intestazione fittizia di beni Domiciliari revocati per l’imprenditore Massimiliano Di Caprio, 49 anni, coinvolto in una inchiesta della Dda sulle attività...

Napoli, Conte ritrova Meret per la sfida con il Manchester City in Champions

Dubbi sulla fascia sinistra: Spinazzola oppure Olivera? Confermate con forza e con personalità le ambizioni di squadra di vertice in campionato, Antonio Conte è concentratissimo...

Regionali, Tajani a Napoli: «Candidato presidente? Non c’è fretta»

Forza Italia spinge per un candidato civico «Il centrosinistra può stare tranquillo, non ci saranno problemi per individuare il miglior candidato possibile per vincere le...