Truffa sui crediti «SuperAce»: dichiarati aumenti capitale inesistenti

Numerose imprese avevano trasmesso false attestazioni

II gip presso il Tribunale di Napoli Nord ha emesso, su richiesta della Procura, un decreto di sequestro preventivo nei confronti di 800 società con riferimento ai crediti connessi alle agevolazioni introdotte in materia di aiuti alla crescita economica, il cosiddetto ‘SuperAce’ per un valore complessivo di oltre 117 milioni di euro. Il decreto costituisce l’epilogo di una più ampia attività di indagine che ha riguardato truffe in materia di agevolazioni concesse per ristrutturazioni edlizie.

La misura del ‘SuperAce’ è stata introdotta nel 2011 per incentivare il processo di patrimonializzazione delle imprese italiane connotate da una scarsa consistenza economica ed è stata poi oggetto di revisione con il decreto ‘Sostegni bis’ che ne ha rafforzato gli effetti. L’attività di indagine ha riguardato la fascia di erogazione del credito inferiore e prossima ai 150 mila euro, visti anche i più stringenti obblighi di certificazione imposti dal codice Antimafia per la fruizione di erogazioni pubbliche da parte delle imprese italiane che superino tale soglia.

Pubblicità

Secondo la Procura numerose imprese avevano trasmesso false attestazioni all’Agenzia delle Entrate, indicando di aver conseguito aumenti di capitale, in realtà mai realizzati. Al termine delle indagini sono state ricostruite 800 posizioni irregolari relative ad altrettante società e attività di impresa, riconducibili a 594 persone fisiche oltre la metà delle quali residenti in Campania.

L’ipotesi di reato è truffa aggravata ai danni dello Stato per aver trasmesso all’Agenzia delle Entrate moduli con dati fittizi per ottenere un credito poi ceduto a terzi, alimentando così il «mercato nero» dei crediti fiscali da cedere alle imprese maggiormente esposte con il fisco. L’azione di Procura di Napoli e finanzieri del comando di Frattamaggiore ha di fatto ostacolato una considerevole frode ai danni dell’Erario, calcolata in oltre 117 milioni di euro.

Setaro

Altri servizi

Campania, Vietri (FdI): «Ennesimo caso di nomine dirigenziali opache in Regione»

Il deputato: «L’ordinanza del Tribunale solleva gravi interrogativi» «La recente ordinanza del Tribunale di Napoli, sezione Lavoro, solleva interrogativi gravissimi sulla trasparenza e sulla correttezza...

Campania, Grillo (FI): «Un campano su dieci rinuncia a curarsi. La salute è diventata una questione sociale»

Il candidato azzurro: «Un fallimento che ha responsabilità precise» «I dati Istat sono una fotografia impressionante della crisi sanitaria in Campania. Più dell’11 per cento...

Ultime notizie

Estorsioni per «stipendiare» i detenuti del clan Mallardo: 6 arresti | Video

I soldi confluivano in una cassa comune Per conto del clan Mallardo, componente di rango della federazione mafiosa chiamata Alleanza di Secondigliano, avrebbero sottoposto a...

Il pistacchio non passerà: la nuova resistenza grillina parte dalla buvette

Il M5S dichiara guerra al gelato in nome dell’austerità Nel Movimento 5 Stelle il dibattito politico si scalda, ma solo per impedire che il gelato...

Assalto armato al furgone dei giornali: malviventi via con le copie di 3 quotidiani

Il Roma, il Sannio e Metropolis assenti dalle edicole Una banda armata ha assaltato nella notte un furgone destinato alla distribuzione dei quotidiani in Campania....