Campi Flegrei, Musumeci: «1250 edifici in zona a elevato rischio sismico»

Il ministro: «100 tecnici già da mesi lavorano divisi in 55 squadre»

«Fra gli interventi previsti dal decreto legge 140 c’è valutazione della vulnerabilità degli edifici pubblici e privati. 100 tecnici già da mesi lavorano divisi in 55 squadre, sono stati esaminati oltre 4mila edifici, 1.250 risultano essere in una zona a elevato rischio sismico, la parte rimanente viene considerata a medio rischio sismico». Lo ha detto il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, nel corso dell’audizione davanti alla commissione Ambiente della Camera sull’evoluzione del fenomeno bradisismico e del rischio sismico nel territorio dei Campi Flegrei.

«Il governo ha in esame il secondo provvedimento rispetto al decreto legge 140 – ha spiegato Musumeci – una volta completata la fase di ricognizione della vulnerabilità bisognerà passare alla fase consequenziale che è quella di mettere in sicurezza innanzitutto le infrastrutture pubbliche strategiche ricadenti nell’area ristretta».

Pubblicità

«Parliamo di edifici scolastici – ha aggiunto il ministro – in tutto una sessantina ma probabilmente non tutti hanno bisogno d’intervento di consolidamento, i due istituti carcerari, quello femminile di Pozzuoli e quello minorile di Nisida; parliamo di strutture dedicate alle attività municipale a cominciare dalle case comunali e parliamo anche di infrastrutture viarie e legate alla rete di servizi, rete idrica e fognaria». «È previsto anche un intervento per mettere in sicurezza gli edifici privati – ha proseguito Musumeci – naturalmente quelli che ricadono nella zona a maggiore esposizione rischio e purché non siano né seconde case né edifici abusivi».

 

Setaro

Altri servizi

Sbatte con l’auto contro il guard rail: 26enne deceduto in ospedale

Il sinistro sull'asse mediano Era stato ricoverato in gravi condizioni dopo che il suo veicolo era andato a sbattere contro un guard rail: nella tarda...

Ex Ilva, accordo sulla decarbonizzazione. Urso: «Svolta che potrà incoraggiare gli investitori»

Emiliano: «Un giorno che resterà nella storia» Una lunga trattativa al ministero delle Imprese e del made in Italy ha portato a una prima intesa...

Ultime notizie

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...

Clan Moccia, scarcerati 15 imputati: Gratteri chiede chiarimenti

Tra loro anche Gennaro, Antonio e Luigi Moccia Mentre l’Italia si gode le vacanze estive, a Napoli e dintorni accade qualcosa di ben diverso. Nel...

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...