Il clan dei Casalesi riciclava in Toscana: 18 avvisi di conclusione indagine

Le indagini incentrate «su un imprenditore operante nel settore edile»

La Procura della Repubblica di Firenze, nell’ambito di un’indagine della Guardia di finanza di Firenze e Vicenza, ha notificato un avviso di conclusione di indagini nei confronti di 18 indagati, originari o residenti tra le province di Grosseto, Caserta, Roma, Pordenone, Messina, Massa Carrara, Brescia, Vicenza e Trento, per un presunto «sodalizio dedito alla commissione di una pluralità di reati economico-finanziari con l’aggravante dell’aver favorito e rafforzato il clan camorristico dei Casalesi».

Punti Chiave Articolo

Le risultanze investigative

Secondo quanto riporta una nota della Procura, le indagini, coordinate dalla Dda fiorentina e svolte dai finanzieri del Nucleo Pef Firenze-Gico di Firenze e del Nucleo Pef di Vicenza tra il 2019 e il 2024, hanno riguardato «un gruppo imprenditoriale contiguo al clan dei Casalesi, operante prevalentemente in Toscana» ma attivo su tutto il territorio nazionale, «dedito alla commissione» di più delitti quali «impiego di denaro di provenienza illecita, emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, trasferimento fraudolento di valori e la bancarotta fraudolenta».

Pubblicità

In particolare le indagini si sono incentrate «su un imprenditore operante nel settore edile, originario di Casaluce e trapiantato a Grosseto, già condannato» per «estorsione aggravata dal metodo mafioso per aver agevolato il gruppo criminale di Vincenzo Zagaria». Gli inquirenti avrebbero documentato che attraverso società intestate a prestanome, «avrebbe reimpiegato» almeno 300mila euro «riferibili a un soggetto contiguo al clan dei Casalesi, imputato per auto-riciclaggio e frode fiscale e già coinvolto in indagini in materia di criminalità organizzata di matrice camorristica».

Durante le indagini raccolti anche «elementi riguardanti un’ipotesi di bancarotta contestata allo stesso ed altri imprenditori, sempre vicini al clan dei Casalesi, che avrebbero depauperato una srl con sede a Verona, cagionandone il fallimento. In particolare avrebbero distratto fraudolentemente in· favore di altre imprese agli stessi riconducibili denaro, materiali, attrezzature e contratti d’appalto, quantificabili in quasi 5.000.000 di euro». Destinatari dell’avviso di conclusione di indagini sono risultate anche due società con sede in Grosseto per responsabilità amministrativa, «consistente nell’agevolazione dell’attività della citata associazione di tipo camorristico».

Setaro

Altri servizi

Napoli Obiettivo Valore ancora a rischio: la Consulta dovrà pronunciarsi sulla norma salva-Manfredi

Giudice contesta la disposizione che ha "sanato" la società Municipia Sembrava tutto archiviato, risolto da una norma inserita nel decreto Milleproroghe. Ma ora, la vicenda...

Cinque anni e 6 mesi per bancarotta: sentenza definitiva per l’ex senatore Vincenzo Nespoli

Si è costituito presso la casa circondariale di Larino Dopo oltre sedici anni di procedimenti, si è chiuso in via definitiva il caso giudiziario che...

Ultime notizie

Napoli, il Parco San Gaetano Errico riapre al pubblico

Circa 33 mila mq di verde nel cuore del quartiere Secondigliano Completato l’intervento finanziato con fondi della Città Metropolitana, il Parco San Gaetano Errico riapre...

Zes unica, la Corte dei conti: fattore fondamentale di rilancio del Sud

A inizio aprile erogati già circa 2 miliardi di euro Il «Piano strategico Zes unica», adottato a fine 2024, rappresenta un fondamentale fattore di rilancio...

Piano Mattei, Meloni e von der Leyen lanciano l’asse per l’Africa: strategia per ridurre il debito

Accordi Italia-Ue per infrastrutture, AI e crescita nei Paesi meno sviluppati Italia e Ue stringono accordi da 1,2 miliardi di euro per progetti in Africa,...