Gli euro falsi tardano ad arrivare, l’indagato: «Hanno arrestato il collega»

La risposta ai «clienti» che si lamentavano dei ritardi

«La settimana scorsa hanno arrestato il collega che ci andava a prendere la merce»: le azioni repressive delle forze dell’ordine hanno causato ritardi nelle spedizioni della merce richiesta, le banconote false, che le quattro persone arrestate dai carabinieri mettevano in vendita su Telegram. La circostanza emerge dalle indagini coordinate dalla Procura di Napoli attraverso le quali i militari dell’arma ritengono di avere individuato le responsabilità di ciascuno degli indagati.

A causa dell’arresto di uno dei componenti il gruppo criminale, precisamente di colui che reperiva gli euro falsi, le spedizioni stavano subendo dei ritardi e clienti cominciano a lamentarsi. Come ogni buon «servizio clienti» anche gli indagati contattano gli acquirenti a cui spiegano, purtroppo per loro senza filtri, le cause del disservizio. Ovviamente ciascun buyer utilizzava un nome in codice per accedere sulla chat.

Pubblicità

Tra le spedizioni documentate ne figura anche una dove, a causa di un errore, al cliente, che si chiama «qwerty» viene fatto recapitare un plico contenente più banconote false di quelle richieste. I cliente invia un file video dove documenta la circostanza e il venditore gli risponde: «ah, ok ok, e si sarà sbagliato il mio collega, buon per te».

Setaro

Altri servizi

Meloni preme su Bruxelles: «Revisione urgente del Green Deal e sostegno all’automotive»

Cautela sull’uso dei beni russi: «Serve chiarezza giuridica» Geometrie variabili, scelte difficili, la spada di Damocle di una rapidità che non c’è. Il Consiglio europeo...

Confesercenti Salute, Totaro confermato presidente

Schiavo: Servizi garantiti dalla sanità privata equiparati a pubblici Si è tenuta questa mattina, presso la sede di via Toledo di Confesercenti Napoli, l’assemblea elettiva...

Ultime notizie

Latitante in fuga da un anno arrestato: il 35enne vicino al clan Orlando-Polverino-Nuvoletta

Trovate schede telefoniche straniere e uno smartphone criptato Era riuscito a sfuggire al blitz dei carabinieri un anno fa. È stato fermato a Qualiano mentre...

Spunta una statua di Maradona sul terrazzo della casa storica del Pibe

Ancora forte il legame tra il campione scomparso e la città Chiuso Largo Maradona, con il murales simbolo e l'altare dedicato, dove i turisti vanno...

Ondata d’odio contro la Muscarà: nel mirino perché «libera»

La consigliera a ilSud24: commenti violenti e offese, resterò coerente Da anni Maria Muscarà non appartiene a nessuno, e forse è proprio questo che le...