Chico Forti atterrato a Roma: «Voglio riabbracciare mia madre»

L’uomo è stato portato a Rebibbia

Una volta toccato il suolo italiano le prime parole di Chico Forti sono state per lei: «Non vedo l’ora di riabbracciare mia madre». «Sorridente ma provato» durante l’incontro con la presidente del consiglio Giorgia Meloni, che Forti ha ringraziato, il 65 enne trentino, in Italia dopo 24 anni, è apparso commosso quando ha parlato dell’anziana madre. La donna ha 96 anni e vive a Trento: non vede il figlio dal 2008, tanto, troppo tempo. L’incontro tra madre e figlio è abbastanza sicuro, incerti semmai sono i tempi della burocrazia.

Punti Chiave Articolo

Ne è convinto l’avvocato italiano di Forti Carlo Della Vedova. «Faremo un’istanza per avere il permesso per il detenuto di visitare la madre. Non è possibile il diniego» visto che è «un diritto di tutti i detenuti». Del resto anche l’aspetto umanitario, ha puntualizzato l’avvocato, ha «accelerato la procedura ed è anche stata considerata dalla Corte di Appello di Trento quando è stata recepita la sentenza americana».

Pubblicità

L’appello della madre

Era stata proprio la madre, più di un anno fa, dalle pagine di Qn a lanciare un appello a Giorgia Meloni chiedendo il rientro in Italia del figlio. «Sono sempre convinta che sia stato vittima di un terribile errore giudiziario», disse. E come tutte le mamme ebbe parole colme di affetto e dolcezza: «Chico, sin da bambino, stava dalla parte dei più deboli: è sempre stato mite e pacifico. Ha un carattere burlone, ma è buono, leale, onesto».

Quando apprese che quell’idea di rivedere il figlio poteva finalmente diventare realtà raccontò: «Credo sia stata la più grande emozione di tutta la mia lunga vita. Non vedo mio figlio dal 2008. Andai a trovarlo in carcere in America per i miei 80 anni. Poi non ho più avuto la forza di muovermi». Ed ammise: «Avevo perso quasi tutte le speranze. Poi Chico, ogni volta che lo sentivo, mi esortava a resistere fino a quando non lo avessi ancora abbracciato. E così ho sempre fatto».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Festeggiano anche gli amici del 65enne, tutti riuniti nel comitato Una chance per Chico che in tutti questi anni ha seguito la lunga battaglia per riportarlo in Italia. Sulla pagina Facebook si celebra «la fine di un incubo» e l’inizio di una «nuova vita». Forti intanto è in una cella da solo a Rebibbia Nuovo Complesso, il carcere romano dove è stato portato, una volta preso in consegna dalla penitenziaria, dopo il suo arrivo a Pratica di Mare attorno alle 11.30.

Un ‘fuori programma’ visto che Forti era destinato da subito al penitenziario di Verona dove oggi era in visita Papa Francesco che ha incontrato i detenuti. Istituto dove sarà, con molta probabilità, trasferito già lunedì per scontare la sua pena dopo 24 anni di detenzione negli Usa. A Rebibbia è stato accolto dal direttore, ha sbrigato le formalità di rito e ora si trova in cella da solo anche in virtù del fatto che è, appunto, un detenuto in transito.

Setaro

Altri servizi

Domani l’ultimo saluto alla piccola Alessandra, la bimba morta a Tufino

L'incidente fatale a dicembre dello scorso anno Si svolgeranno domani, 26 aprile 2025, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Ultime notizie

Mattarella all’Altare della Patria: l’Italia celebra 80 anni di libertà e democrazia

Meloni: «Celebriamo i valori democratici negati dal regime fascista» Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dai presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera,...

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...

Dazi, Giorgetti: «Con Usa spirito giusto, apertura a discutere»

Il ministro: «presupposti per affrontare temi complicati» I presupposti per trattare sui dazi con gli Stati Uniti «ci sono»: «c’è lo spirito giusto. C’è un’apertura...