De Luca dispone il commissariamento della Camera di commercio di Napoli

Scaduta la proroga, nominata Maria Salerno

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, con decreto, ha disposto il commissariamento della Camera di Commercio di Napoli. «Sulla base dell’istruttoria degli uffici regionali competenti», il governatore «ha preso atto – si legge in una nota – dell’avvenuta scadenza del termine massimo di durata del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli per avvenuto decorso del periodo di proroga di 6 mesi previsto dalla legge».

Come «previsto dalla normativa vigente – prosegue il comunicato della Regione – il presidente ha dichiarato lo scioglimento dell’organo e ha nominato Commissario straordinario dell’ente un dirigente di ruolo della Giunta Regionale della Campania», Maria Salerno. Il commissariamento è stato disposto «per il tempo strettamente necessario alla ricostituzione dell’organo e comunque per un periodo di non oltre 60 giorni».

Pubblicità

Con lo stesso decreto, è stato demandato alla Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive della Giunta regionale «il sollecito completamento del procedimento finalizzato alla nomina del nuovo consiglio camerale, allo stato in corso»

Setaro

Altri servizi

Ragazzina precipita dal secondo piano a scuola e muore: ipotesi suicidio

Sul suo banco un biglietto: «Mi dispiace» Tragedia in una scuola media «Calcara» di Marcianise, nel Casertano, dove una 12enne iscritta alla seconda media è...

Gelsomina Verde, ancora minacce alla famiglia: il fratello presenta denuncia

Il giudice nella sentenza: fu un delitto aberrante Aggressioni verbali, minacce, offese e provocazioni. Il dolore per la famiglia della povera Gelsomina Verde, detta Mina,...

Ultime notizie

Daniele Ciniglio si racconta: «O lo faccio, o muore il piccolo sognatore dentro di me»

Il comico a ilSud24.it: «Vorrei fare un film, che non duri due minuti» «A un certo punto ho capito che o mi mettevo in gioco,...

Camorra nel Nolano, case, terreni e voti: così la politica sarebbe stata condizionata dai clan

Gratteri: «Aggiornati i metodi di estorsione» Compravendite immobiliari, estorsioni attraverso uno studio di ingegneria, scommesse, e voto di scambio: non c’era attività imprenditoriale, economica e...

L’Italia conferma il «sostegno» all’Ucraina: «Da Mosca no segnali di distensione»

Dodicesimo pacchetto di aiuti militari L’Italia conferma il «pieno sostegno» all’Ucraina, tradotto anche nel dodicesimo pacchetto di aiuti militari (in arrivo) e nella «partecipazione alle...