Centrale idroelettrica di Suviana: in 200 per cercare Vincenzo

L’ultimo disperso è un 68enne di Napoli

Inizia il quarto giorno di ricerca dei dispersi dell’esplosione nella centrale idroelettrica di Suviana a Bargi, nell’Appennino bolognese. Più di 200 uomini, tra cui 100 vigili del fuoco, sono al lavoro per cercare nei livelli -8, -9 e -10. L’ultima persona ancora da ritrovare è Vincenzo Garzillo, 68 anni di Napoli.

Ieri sono saliti a sei i morti della tragedia. A metà mattina sono stati ritrovati i corpi di Adriano Scandellari e Paolo Casiraghi. Poi nella serata, attorno alle 20, la sesta vittima: Alessandro D’Andrea.  I loro corpi si trovavano al piano -9.

Pubblicità

Sempre ieri, il procuratore capo di Bologna, Giuseppe Amato, ha parlato dell’inchiesta in corso per disastro colposo e omicidio colposo, spiegando che sono già state ascoltate alcune persone e che saranno effettuati accertamenti su appalti e subappalti. Non sarà sequestrata tutta la centrale, ma solo i piani -8 e -9 in cui si è verificato l’incidente. E sul corpo delle vittime – ha precisato il procuratore – non saranno eseguite autopsie.

Setaro

Altri servizi

Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: maxi sequestro

Sigilli a beni per 54 milioni di euro Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: sequestro di beni da 54...

Dl Terra dei Fuochi: FdI, “combinato con dl Sicurezza è svolta per territorio”

Cerreto: "con questi provvedimenti, il Governo Meloni ristabilisce parametri fondamentali di sicurezza e legalità nella provincia di Caserta" "Il combinato disposto tra il Sicurezza e il...

Ultime notizie

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese: «Con dispnea si chiama il medico non la polizia»

È stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei «Non entro nel merito di quello che è successo, ma in Italia se una persona...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...