Omicidio Tramontano, Impagnatiello all’amante: «Domani parliamo con Giulia»

Lo assicurava alla 23enne poco dopo aver ammazzato la compagna

«Domani quindi?», «Anche domani, tutti e tre». Alle 22.30 del 27 maggio, poco dopo aver ammazzato la compagna Giulia Tramontano incinta al settimo mese, Alessandro Impagnatiello assicurava alla collega 23enne, con cui aveva una relazione parallela, che il giorno seguente avrebbero parlato tutti insieme.

Quel pomeriggio stesso le due donne si erano date appuntamento per confrontarsi sulle «bugie» e gli «inganni» dell’ex barman, dopo essersi sentite su WhatsApp e aver raccolto le «prove» del reciproco tradimento. Un incontro al quale Impagnatiello aveva deciso di non partecipare, nonostante fosse stato lui stesso a proporre l’idea per primo. «Ne parliamo a voce tutti insieme», scriveva intorno alle 15 all’amante, per poi tornare sul discorso soltanto dopo aver ucciso Giulia con 37 coltellate nella loro abitazione a Senago nel Milanese.

Pubblicità

Sempre quella sera, insistendo con la collega per vedersi prima del fantomatico incontro a tre, le diceva: «Voglio definitivamente mettere un punto e chiarire tante cose. Non posso passare per ciò che non sono». Dopo averla aspettata sotto casa, i due si erano parlati per pochi minuti senza che lei lo lasciasse entrare in casa, secondo quanto testimoniato giovedì dalla giovane in aula nel processo a carico dell’uomo. Nelle ore successive, Impagnatiello aveva inscenato la scomparsa di Giulia, continuando a scriverle messaggi e andando insieme alla madre a sporgere denuncia ai carabinieri.

Setaro

Altri servizi

Napoli, stretta contro le auto con le targhe straniere: controlli tra Scampia e Chiaiano

Elevate sanzioni per un importo di 6.260 euro Nel corso di un’attività di controllo straordinario predisposta dal Comando della Polizia locale di Napoli, finalizzata in...

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

Ultime notizie

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

Il Tar boccia la proroga delle ‘zone rosse’ a Napoli, il prefetto annuncia ricorso

I giudici: misure straordinarie per problemi ordinari Il prefetto di Napoli «ha introdotto misure straordinarie a carattere tendenzialmente permanente per far fronte a ordinari e...

Rapiscono un cagnolino per estorcere denaro: arrestato 16enne, denunciato il padre

La richiesta: «Se lo vuoi rivedere prepara 450 euro» «Se vuoi rivedere il cane prepara 450 euro». È con queste parole che una donna di...