Circumvesuviana, verso la chiusura del passaggio a livello di via Crapolla

Sui binari furono posizionati vasca da bagno e frigorifero

Maggiore sorveglianza e proseguimento delle attività necessarie per la sua chiusura. Sono le due rassicurazioni giunte oggi al prefetto di Napoli dal presidente dell’Ente Autonomo Volturno, Umberto De Gregorio, in merito al passaggio a livello di via Crapolla a Pompei, la cui zona è stata interessata di recente da alcuni raid vandalici che hanno visto l’abbandono sui binari tra l’altro di una vasca da bagno e di un frigorifero.

Punti Chiave Articolo

Nel corso della riunione, come spiega una nota di Eav, il presidente Umberto De Gregorio ha evidenziato come «per il passaggio a livello di Via Crapolla è già prevista da tempo l’eliminazione in accordo con il Comune di Pompei», dopo avere assicurato una maggiore presenza in zona di guardie giurate. «Forse qualcuno non è d’accordo – prosegue De Gregorio – ed usa metodi camorristici o terroristici per intimidirci. Tentativo inutile».

Pubblicità

L’Ente Autonomo Volturno fa sapere come «a Pompei verranno eliminati ben quattro passaggi a livello. Lo ha deciso una delibera di giunta del comune guidato dal sindaco Lo Sapio, presente stamattina alla riunione in Prefettura. Verranno eliminati i passaggi a livello di via Nolana, via Fucci, via Crapolla I e II. L’obiettivo di eliminare i passaggi a livello sulle rete ferroviaria è diventato elemento centrale della programmazione dei lavori di ristrutturazione da parte di Eav, che sta provvedendo alla realizzazione di opere sostitutive e sottopassi. A questo punto il Comune di Pompei ed Eav, per quanto riguarda il passaggio a livello dove si sono verificati gli episodi criminali, peraltro a servizio di un solo fondo privato, accelereranno la chiusura, trasformando il passaggio da pubblico in privato».

La vigilanza

Nel frattempo Eav ha previsto la presenza di una guardia giurata a vista h 24 ed un controllo rafforzato su quel tratto specifico di linea con diversi vigilantes. «Si è evidenziato infine nel corso della riunione – spiegano ancora dall’azienda di trasporti – che Eav investe tantissimo in security, con novanta dipendenti dedicati e novanta guardie giurate esterne, per un costo di oltre 4 milioni di euro, pari al 2% del proprio fatturato; esistono oltre 4.000 telecamere ed è sempre massima e proficua la collaborazione con le forze dell’ordine».

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

Dj Godzi, la Guardia Civil: «Noschese morto per continua assunzione di droga»

Attesa per l'autorizzazione per gli esami supplementari Dj Godzi, il napoletano Michele Noschese, sarebbe morto a causa della «continua assunzione di stupefacenti» e «non ci...

Ultime notizie

Regionali, Cirielli: «Fico candidato? A sinistra ci sono ancora manovre sottobanco»

Il viceministro: «La coalizione PD-M5S parte col piede sbagliato» «Il partito a livello regionale ha dato la mia disponibilità, me l’ha chiesta e l’ho data....

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...

Teatro San Carlo, De Luca contro Manfredi: «Quattro mesi senza soprintendente, è una vergogna»

Il governatore: «Sembra essere diventato una bottega privata» «È una vergogna che al Teatro San Carlo, dopo quattro mesi dal termine della responsabilità di Lissner,...