Economia, Nomisma: in crescita le eccellenze dal Sud Italia

I settori trainanti sono quello metallifero e l’agroindustria

Le aziende del Sud volano controvento ma il Nord Est resta l’area guida per le imprese con performance eccellenti: è quanto emerge dai dati della quinta edizione dell’Osservatorio “Controvento: le aziende che guidano il Paese”, curato da Nomisma in collaborazione con CRIF e CRIBIS. Negli ultimi anni, il centro studi bolognese ha osservato un allargamento del target di imprese Controvento verso il Sud del Paese, sebbene il Nord-Est riconfermi una maggiore predisposizione ad ospitare imprese controvento, con il Veneto che risulta essere l’unica regione ad essere entrata per 5 edizioni consecutive nel report sia per numero di imprese, sia per ricavi prodotti.

Guardando esclusivamente al fatturato, le uniche regioni sempre presenti in controvento sono, oltre al Veneto, l’Emilia Romagna e la Campania. Al contrario, quelle mai entrate nei 5 anni di rilevazione sono la Toscana, il Piemonte, la Liguria, il Lazio, l’Abruzzo e la Valle d’Aosta. Se nel 2018 il 10% delle imprese ontrovento erano localizzate nel Sud del Paese, nell’ultima rilevazione questa quota è salita al 15% del totale. Analogamente, nello stesso arco temporale aumenta anche l’incidenza del Sud relativamente ai ricavi (il peso è pari al 7% nel 2022 contro il 5% del 2018).

Pubblicità

Nell’ultima osservazione, basata sui parametri dell’anno 2022, il Sud dimostra di avere una maggiore propensione a navigare controvento rispetto al resto del Paese. Infatti, se a livello nazionale solo il 6,5% delle aziende manifatturiere italiane è riuscito a superare le soglie di sbarramento per entrare nel gruppo controvento, considerando solo le imprese meridionali la quota sale al 7,1%. In termini assoluti, però, il peso del Sud resta ancora modesto rispetto al totale nazionale. I settori trainanti al Sud sono quello metallifero e l’agroindustria. Quasi un terzo delle imprese in controvento nel Sud del paese afferiscono al settore del Metallo, mentre circa una su dieci appartiene al comparto agroalimentare.

Setaro

Altri servizi

Lo strano detto «Piscia ncopp a scopa» che fa ridere tutta Napoli

Un detto napoletano che ironizza su gesti folli dettati dalla collera C’è un detto napoletano che, appena pronunciato, strappa un sorriso anche nei momenti più...

Arzano, «Musica per la pace»: quattro serate di musica e libertà

La terza edizione in Villa Comunale dal 10 luglio alle ore 21:30 Unire le persone attraverso la musica, accendere riflessioni sui diritti e raccontare la...

Ultime notizie

Uccise la moglie e la nasconse in un borsone: fine pena mai per il 43enne

Sollai dovrà anche pagare una provvisionale di 100mila euro È rimasto impassibile, le braccia lungo il corpo e lo sguardo verso la presidente della Corte...

Campo largo a perdere: Vincenzo De Luca trama, il Pd si incarta

Il governatore vuole decidere tutto e insulta In teoria dovrebbe essere a fine corsa. In pratica, Vincenzo De Luca continua a comportarsi come l’unico proprietario...

Ex Ilva, Urso è ottimista: «Siamo riusciti a Terni e Piombino, riusciremo anche a Taranto»

L'8 luglio riunione a oltranza fino a raggiungere soluzione condivisa «Non ho mai visto un pessimista che abbia raggiunto un obiettivo». Lo ha detto Adolfo...