Conte per strappare il Sud a De Luca dice «no» all’autonomia

Al centro della contesa fra i due, anche la leadership a sinistra, della segretaria Pd

Provocazione da frustrazione e voglia di proroga e di conquista del Sud. Stavolta davvero Vincenzo De Luca, l’ha fatta fuori dal vasino. Offendere in maniera così becera e volgare la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, come ha fatto lo «sceriffo», proprio no! È inaccettabile per i campani e imbarazzante per Elly Schlein e c.

che – come al solito – si sono guardati bene dal prendere le distanze. Intollerabile. Tanto più dopo che qualche giorno fa, a caccia di proroga, aveva evocato la lotta armata contro il Governo. E anche qui da lor sinistri solo silenzio.

Viene da chiedersi, come sia possibile che Elly, non si renda conto che a rischiare di più è proprio lei che continua a proporre soltanto astrusità che interessa solo lei e la sua pseudo classe dirigente. Non si è resa ancora conto, infatti, che la falsa ed improbabile corsa – che stanno provando a scatenare i due Masanielli da burletta: con Giuseppe Conte, il cui «no» all’autonomia serve a rubare a De Luca che tenta di rinforzarla ulteriormente aggiungendovi anche la sanità e i Fsc, i cui ritardi dipendono come dimostrano i fatti solo da lui – per la conquista del Sud, in realtà, mette in discussione soltanto la leadership della sinistra fra loro due e lei?

Pubblicità

La verità è che la vittoria del centrodestra nelle ultime politiche oltre a strappargli il governo gli ha fatto perdere la testa. E la constatazione che – a differenza dei loro esecutivi che a malapena, arrivavano alla fiducia, poi crollavano per mancanza di coesione e di numeri – oggi, la maggioranza è autosufficiente e sta facendo bene. Con quello firmato venerdì, in Calabria, ha già firmato 10 accordi di coesione con le regioni, altri 6 sono già pronti e agli altri si sta lavorando. Tutti i governatori stanno collaborando, tranne uno (indovinate chi?). E questo li fa impazzire.

L’Italia non è più ingovernabile

Certo ci sono differenze d’opinioni, ma ciò nonostante, l’esecutivo gode ancora di ampio consenso, perché quando occorre riesce sempre a trovare la quadra. Il che gli sta facendo perdere la ragione. Fatto è che l’Italia non è più ingovernabile, come dal 2011 al 2022 quando a palazzo Chigi si sono alternati ben 6 premier, uno ogni 18 mesi. E anche se tutti hanno continuato a parlare di «democrazia», nessuno di loro è passato dalle urne, ma per una sede più sfarzosa: il Quirinale. E senza bisogno di scatoloni, schede, matite, liste e tessere elettorali.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tutte queste considerazioni sommate insieme e l’avvicinarsi del turno elettorale di giugno cominciano a fargli paura e, alla luce dei sondaggi e del sentire comune che li danno per sfavoriti, li fa sudare freddo. Vorrebbero cambiare il corso della storia e il loro destino, ma non avendo alcunché da proporre, per dimostrare che ci sono, si sono messi a dare i numeri, mettendo in mostra il peggio di sé, trasformando la più pretesa che presunta «egemonia culturale», di cui menavano vanto, in «presunzione di sé».

Pensate a quante volte, Schlein si è lasciata andare a dichiarazioni, surreali: «dobbiamo fermare l’onda nera, il fascismo non è un’opinione»; al manichino della Meloni a testa in giù durante un corteo a Bologna; ai libri «Io sono Giorgia» capovolti, in qualche libreria Feltrinelli, (senza, però, riuscire a fermarne tirature e vendite record); ai post di docenti e ricercatori universitari e alla pagina Instagram dell’ex presidente del Museo di Ostuni, Dell’Atti, contro la stessa premier; ai manifesti per i 25 anni della scomparsa di «Pinuccio» Tatarella imbrattati a Bari.

La commissione parlamentare d’inchiesta

E all’ex ministro della sanità (senza) Speranza che dà dell’infame (si sarebbe fatto pagare da «Fuori del coro» per rovinargli la presentazione del libro a Potenza) e dell’assassino («con la sua protesta la gente non si vaccina più») a una vittima del Covid. Ma non gli ha spiegato perché il giorno prima della vaccinazione era su un campo di calcio e, il giorno dopo l’inoculazione, si è ritrovato su una sedia a rotelle, impossibilitato a lavorare. E per lo Stato non esiste nemmeno.

Non contento, poi ha accusato di squadrismo Fdi per aver proposto la commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid e a Conte, premier nella fase iniziale dell’emergenza, per il quale si tratterebbe di «accuse infamanti». Che dire? Niente, non potevano dire meglio che stanno tremando. E non per il freddo.

E poiché, Meloni – accettando il suggerimento dantesco – non si cura di loro, ma guarda e passa, De Luca si è messo a dare i numeri, sperando che reagisse. Lei stavolta, ha risposto per le rime, ma con educazione. De Luca ne prenda nota.

La dichiarazione antifascista

E per finire in scioltezza: «il Comune di Rescaldina (Milano) per richiamare l’attenzione sui valori ideali che l’attività sportiva promuove, ha realizzato un bando che riconosca il merito agli atleti e/o alle squadre di associazioni sportive rescaldinesi, contraddistintesi nella stagione sportiva 2023/2024». Già Ma per vederselo riconosciuto fra i documenti da presentare, è richiesta una «dichiarazione antifascista». Firma autenticata o meno?

Setaro

Altri servizi

Arzano, chiarimento sul Puc: parere positivo della Città Metropolitana

In Consiglio Comunale l'approvazione definitiva Nessuna bocciatura per il Piano Urbanistico Comunale di Arzano. La Città Metropolitana di Napoli ha espresso un parere di competenza...

Regionali, il Consiglio di Stato conferma: esclusa la lista Fico presidente in Irpinia

Escono dalla contesa Amendola, Famiglietti, Acierno e Fiordellisi Sei ore dopo la conclusione dell’udienza, i giudici del Consiglio di Stato hanno confermato l'esclusione dei candidati...

Ultime notizie

Il Napoli si allena senza Conte, la società: «Assenza programmata e concordata»

Il club azzurro ha smentito le voci: rientrerà lunedì I colpi di scena in casa Napoli sono ormai all’ordine del giorno. Alla ripresa degli allenamenti...

Movida, i gestori contro l’ordinanza di Manfredi: «Mai ascoltati, trattati come criminali»

Serrande abbassate e cartelli di protesta «Chiuso per Manfredi». Così i gestori dei locali di vico Quercia e Cisterna dell’Olio protestano dopo l’emissione dell’ordinanza anti-movida...

Torre Annunziata, agibilità definitiva per lo stadio Alfredo Giraud

Il sindaco Cuccurullo: «Grande risultato per la città» Lo stadio «A. Giraud» ha ottenuto l’agibilità permanente. Il risultato è stato decretato al termine della riunione...