Reddito di cittadinanza: decine di acquisti-truffa col Pos, tutti nello stesso negozio

Numerosi stranieri utilizzavano le carte per acquistare la carne sempre nello stesso centro commerciale

Sono alcune decine le truffe – aggravate – commesse attraverso l’uso fittizio delle carte per il reddito di cittadinanza acquistando carne da «monetizzare» nella macelleria gestita dai fratelli Domenico, Lorenzo e Gaetano Iavarone, tra i destinatari degli arresti notificati dal nucleo Pef della Guardia di Finanza di Napoli, al termine di indagini coordinate dalla procura di Napoli (pm Luigi Landolfi).

Nell’inchiesta sono coinvolti esercizi commerciali già finiti al centro di analoghe indagini; le misure cautelari più afflittive emesse dal gip di Napoli Isabella Iaselli, e cioè il carcere, riguardano la famiglia Iavarone e anche Vincenzo Longobardi. Arresti domiciliari invece per Angel Maria Brito Gonzalez e Salvatore Maisto. Le indagini sono scattate dopo la rivelazione da parte dei finanzieri di un’anomalia: numerosi stranieri utilizzavano le carte PostePay per il reddito di cittadinanza per acquistare la carne sempre nello stesso centro commerciale.

Pubblicità

Inoltre il codice fiscale degli extracomunitari risultava essere stato richiesto poco prima della presentazione della domanda per il reddito di cittadinanza. Infine, non c’era traccia di precedenti rapporti lavorativi o assistenziali con l’Inps e la residenza non corrispondeva al domicilio fiscale. Dalle verifiche effettuate dalle fiamme gialle è emerso che nell’arco di un anno, tra l’11 marzo 2020 al 9 marzo 2021, l’esercizio commerciale in questione, aveva incassato con il Pos somme dalle carte per il «reddito» intestate a numerose persone di nazionalità romena, per oltre 290mila euro.

Setaro

Altri servizi

Giovane deceduto in Costa Smeralda: l’autopsia per sciogliere gli interrogativi

Il sindaco di Bacoli: «Verità per Giovanni» Sarà l'autopsia, in programma mercoledì 13 agosto all'ospedale di Sassari, a fare chiarezza sulla morte di Giovanni Marchionni,...

Il guappo e lo scugnizzo: tra onore, violenza e rappresentazione culturale

Dal vicolo alla leggenda: la parabola del guappo e dello scugnizzo nella cultura napoletana Nella vasta e complessa tradizione popolare napoletana, poche figure evocano tanta...

Ultime notizie

Lido sequestrato nel Casertano: i gestori erano i cugini di Michele Zagaria

Gestione diretta da esponenti del clan dei Casalesi Era gestito da esponenti del clan dei Casalesi, di cui uno addirittura in carcere proprio per una...

Incendio sul Vesuvio: le fiamme hanno già divorato 200 ettari di vegetazione

La situazione più grave nella riserva Tirone Alto Vesuvio Il fronte di incendio sul Vesuvio, nel Parco Nazionale, è stimato in due chilometri e le...

Incendio sul Vesuvio, il prefetto: ancora tre fronti attivi

Sono state realizzate cinque piste tagliafuoco «Abbiamo ancora tre fronti che destano qualche preoccupazione ma è indubbio che il dispositivo che è stato posto in...