L’ex parroco innamorato ora si butta in politica: «mi candido a sindaco»

don Antonio: obbligo della gratitudine nei confronti della comunità

«Sarà dura, ma sento l’obbligo della gratitudine nei confronti di una comunità che mi ha sempre sostenuto, soccorso e amato». Antonio Romano, l’ex parroco di Chiusano San Domenico, in provincia di Avellino, salito alla ribalta per aver lasciato il sacerdozio per amore, conferma al telefono di volersi ora candidare a sindaco del piccolo comune irpino nelle elezioni del prossimo giugno.

Punti Chiave Articolo

È in attesa di essere ridotto allo stato laicale, la procedura è stata avviata e dovrebbe concludersi entro i prossimi 4-5 mesi, per sposare una donna del posto. «Dopo una lunga amicizia – confidò ai fedeli due settimane fa sul suo profilo Facebook – ho scoperto di amare una donna e non riusciamo a fare a meno l’uno dell’altra». Nel frattempo il 54 enne ex sacerdote ha lasciato la casa canonica della chiesa di Santa Maria degli Angeli e fa il pendolare tra la casa dei genitori a Mercato San Severino, in provincia di Salerno, e Chiusano San Domenico: «Sto cercando una casetta dove andrò ad abitare con la mia futura moglie, ma anche per preparare la campagna elettorale».

Pubblicità

La corsa a sindaco

L’ex sacerdote avrebbe ricevuto per il momento «l’adesione di pochi fedelissimi», ma non dispera di riuscire ad allestire la lista dei dieci candidati consiglieri che lo sosterranno. «Siamo tutti alle prime armi – dice – ma animati da forti motivazioni: giustizia, onestà, libertà». Fondamentali in una competizione che si annuncia, come ammette lo stesso Romano, «impari».

Il sindaco uscente, Carmine De Angelis, segretario provinciale di Forza Italia e consigliere a Palazzo Chigi del vice presidente del Consiglio Antonio Tajani, verrà infatti sostenuto anche dall’opposizione consiliare con la quale darà vita ad una lista unica con il logo «Chiusano Unita». L’ex parroco non sembra però scoraggiarsi e ha già lanciato il suo nuovo profilo: «Una voce fuori dal coro del politicamente corretto e del pensiero unico che si sente in parte progressista, ma anche un po’ conservatore».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Un’offerta politica che i 1.800 elettori, su meno di 2.300 residenti, giudicheranno nelle urne l’8 e il 9 giugno prossimi. «Contro di me si è già messa in moto la macchina del fango», accusa l’ex sacerdote facendo riferimento a presunte maldicenze messe in circolo su di lui da parte dell’entourage dell’amministazione cominale. Il sindaco sindaco De Angelis non commenta e prende in prestito le parole di Sant’Agostino: «Del silenzio non mi sono mai pentito, del parlare qualche volta».

Setaro

Altri servizi

Usa-Ue, Trump e von der Leyen annunciano l’intesa: dazi al 15%

Meloni: Unione aiuti i settori più colpiti «Ce l’abbiamo fatta, è l’accordo più importante di sempre». Tra le colline della Scozia Sud-Occidentale si è chiusa,...

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...

Ultime notizie

West Nile, nuova vittima in Campania: deceduto un 72enne a Caserta

Aveva malattie pregresse e un quadro clinico complesso Resta l’allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita ed anche il...

Posillipo, avviata la procedura per l’assegnazione di 3 lotti di spiaggia

Il 50% degli arenili resterà a libera fruizione L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale comunica che oggi è stata pubblicata sulla GUUE (Gazzetta...

Giustizia, Anm e Md lanciano la sfida contro la separazione delle carriere

Di Pietro: «Riforma naturale e logica, considero assurde le critiche» L’Anm non sa più cosa fare e dire per opporsi alla riforma della Giustizia del...