Traffico di droga, spaccio e sequestro di persona: 16 arresti

Sgominati 4 gruppi criminali tra Napoli e provincia

Dalla provincia di Napoli estendevano i propri tentacoli in Calabria, Emilia Romagna e anche in Spagna i quattro gruppi criminali dediti al traffico e allo spaccio di droga sgominati dal Nucleo Pef della Guardia di Finanza di Napoli e dalla Dda (i pm Ivana Fulco e Valentina Sincero e il procuratore aggiunto Sergio Ferrigno) che hanno eseguito oggi 16 arresti.

Punti Chiave Articolo

I reati contestati, a vario titolo, sono associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione a fine di spaccio di droga, sequestro di persona a scopo di estorsione, procurata inosservanza di pena.

Pubblicità

Dalle indagini, condotte dai finanzieri della Sezione G.o.a. del Gruppo di Investigazione sulla criminalità organizzata e dal Scico, è emerso che i trafficanti importavano per lo più, hashish e cocaina come dimostrano i sequestri finora eseguiti: oltre 300 chili di hashish, 36 di cocaina e oltre 400mila euro in contanti. Il sequestro di persona a scopo di estorsione contestato dagli inquirenti riguarda uno degli arrestati a cui vennero prelevati moglie e fratello per costringerlo a saldare un debito di 7.700 euro per forniture di droga non pagate.

I gruppi criminali

Il primo dei quattro gruppi criminali dediti al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, sgominati dalla Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli era operativo nel territorio di Napoli e provincia ma aveva ramificazioni anche a Crotone. Era capeggiato da uno degli indagati che è accusato di essersi occupato della commercializzazione all’ingrosso di partite di stupefacenti in favore di clienti non solo campani ma anche calabresi utilizzando dei corrieri.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il secondo gruppo, operativo a Napoli e provincia e con ramificazioni in altre Regioni italiane (in particolare, l’Emilia-Romagna) si occupava invece della distribuzione delle partite di stupefacente che forniva anche al primo sodalizio; il terzo gruppo importava la droga dalla Spagna per poi trasferirla soprattutto al mercato irpino.

Il quarto e ultimo gruppo sgominati dai finanzieri aveva installato la base operativa a Giugliano in Campania, hinterland a nord di Napoli da dove commercializzava il narcotico, in particolare, in favore di un altro gruppo criminale che opera nei paesi vesuviani.

Setaro

Altri servizi

Movida, i gestori contro l’ordinanza di Manfredi: «Mai ascoltati, trattati come criminali»

Serrande abbassate e cartelli di protesta «Chiuso per Manfredi». Così i gestori dei locali di vico Quercia e Cisterna dell’Olio protestano dopo l’emissione dell’ordinanza anti-movida...

Campania, Vietri (FdI): «Ennesimo caso di nomine dirigenziali opache in Regione»

Il deputato: «L’ordinanza del Tribunale solleva gravi interrogativi» «La recente ordinanza del Tribunale di Napoli, sezione Lavoro, solleva interrogativi gravissimi sulla trasparenza e sulla correttezza...

Ultime notizie

Pichetto a Teverola: «Sanzioni più dure e risultati concreti nella Terra dei Fuochi»

Il ministro: «Oggi possiamo contare su una regìa unica» Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha compiuto nel pomeriggio un sopralluogo a...

Omicidio di Emanuele Di Caterino, il procuratore chiede l’assoluzione per l’imputato

Colpo di scena al processo, il pg: sussistente la legittima difesa Colpo di scena al processo per la morte del 14enne Emanuele Di Caterino, accoltellato...

Il clan D’Alessandro «resuscitava» i pazienti morti per trasportarli dall’ospedale a casa

Tra le attività illegali anche l’imposizione del caffé ai bar Il 118 in mano alla camorra. Il monopolio del servizio delle ambulanze grazie a violenze...