Processo al clan Cesarano: il Comune di Castellammare parte civile

La Commissione straordinaria: decisione motivata dall’eclatante danno d’immagine

Il gip del Tribunale di Napoli, nell’udienza preliminare, ha ammesso la costituzione del Comune di Castellammare di Stabia come parte civile nel procedimento che vede coinvolto il clan Cesarano: 18 persone raggiunte nel luglio 2023 da un’ordinanza di custodia cautelare e accusate, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, tentato omicidio, estorsione, porto di arma clandestina, rapina.

L’unica richiesta di costituzione di parte civile è stata quella del Comune di Castellammare di Stabia, che l’ha motivata, fa sapere la commissione straordinaria che regge il Comune campano, sciolto per infiltrazioni della criminalità organizzata, dall’«eclatante danno d’immagine», avendo la notizia «avuto rilevanza sui maggiori organi di stampa nazionale».

Pubblicità

La Commissione straordinaria – «avendo constatato di apprendere di procedimenti giudiziari particolarmente rilevanti per la comunità stabiese solo da articoli di stampa» – ha scritto nel novembre scorso alla Dda di Napoli chiedendo di essere informata di «tutti quei procedimenti penali aventi ad oggetto fattispecie delittuose particolarmente gravi affinché si possa procedere alla formale richiesta di ammissione di parte civile».

Lo scopo è quello di «tutelare l’Ente dalle ricadute che reati particolarmente gravi commessi da esponenti di clan camorristici hanno inevitabilmente sull’economia locale e sulla serena e civile convivenza che deve essere garantita ai cittadini». Il 24 gennaio prossimo sarà presentata una nuova istanza di costituzione di parte civile nell’ambito di un altro processo di camorra

Setaro

Altri servizi

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

In Italia guerra è diventato sinonimo di riforma della giustizia

Torna alla Camera per la seconda lettura, crescono tensioni e scontri Non si può certo dar torto a Mattarella quando sottolinea che «il mondo ha...

Ultime notizie

Monte Sant’Angelo, Simeone: «De Luca inaugura ma la mobilità resta ferma»

Cerimonie sì, treni no. Il consigliere: teatro delle illusioni «Napoli sarà pure la città delle cerimonie, ma il Presidente uscente De Luca ne è stato...

Campania, il Consiglio regionale approva la mozione: «Stop a rapporti con Israele»

Il centrodestra non ha partecipato alla votazione Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità (senza i consiglieri di centrodestra che non erano presenti in...

Choc in consiglio comunale, esponente Pd al collega di FdI: «Vi abbiamo già appesi»

La sindaca di Genova Silvia Salis si è dissociata «Vi abbiamo già appesi per i piedi una volta». La frase, gridata da un esponente del...