Caso pandoro, consumatori contro Chiara Ferragni: centinaia le segnalazioni

La Procura di Milano è pronta ad acquisirle

Arrivano le prime segnalazioni al Codacons da parte di consumatori che lamentano di aver comprato a prezzo maggiorato l’ormai noto pandoro Balocco ‘Pink Christmas’ griffato Chiara Ferragni, convinti che si trattasse di acquisti per beneficienza e che ora chiedono di essere risarciti. Da quanto si è saputo, infatti, al momento l’associazione ne ha raccolte circa 250, quelle più rilevanti, mentre molte altre sono in arrivo, ed è pronta a metterle a disposizione nelle prossime ore per le indagini in corso a Milano per truffa aggravata a carico dell’influencer e dell’imprenditrice Alessandra Balocco.

Punti Chiave Articolo

L’associazione dei consumatori le sta scremando, individuando le più circostanziate e rilevanti, e poi già nelle prossime ore è intenzionata a depositarle nelle indagini in corso a Milano, coordinate dall’aggiunto Eugenio Fusco e condotte dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf. Spetterà, comunque, ad investigatori e inquirenti raccogliere le eventuali denunce formali dei consumatori. Il Codacons, tra l’altro, sul sito già da giovedì ha pubblicato un’apposita pagina chiamata «anche tu vittima del pandoro-gate» nella quale gli utenti possono segnalare gli acquisti effettuati e farsi assistere gratuitamente come parti offese nel procedimento per ottenere risarcimenti.

Pubblicità

I presunti danni

L’associazione, che nelle scorse settimane ha presentato l’esposto da cui sono partite le indagini, ha calcolato in 1,65 milioni di euro i presunti danni per gli acquirenti del pandoro griffato: una somma «calcolata sugli oltre 290mila pandori venduti nel 2022 (su un totale di 362.577 pezzi commercializzati) e pari alla differenza tra il prezzo del pandoro ‘normale’ Balocco (3,68 euro) e quello griffato Ferragni (9,37 euro), incremento di valore che, complici i post dell’influencer, avrebbe fatto ritenere che la maggiorazione di prezzo di 5,69 euro fosse il valore della donazione in solidarietà dei singoli acquirenti».

L’indagine

La Procura di Milano è pronta ad acquisire le segnalazioni raccolte dal Codacons e presentate da consumatori. Dopo il deposito spetterà, poi, alla Gdf di Milano analizzarle e raccogliere le eventuali formali denunce. Nell’inchiesta per truffa aggravata sono indagate Ferragni e Alessandra Balocco, mentre un altro fascicolo è aperto a Milano, sempre coordinato dall’aggiunto Eugenio Fusco e anche a carico dell’influncer, per frode in commercio (ipotesi iniziale pure dell’altro filone) sul caso delle uova di Pasqua della Dolci Preziosi.

Setaro

Altri servizi

Fisioterapisti, Schifone (Fdi): «Risorsa essenziale per i cittadini. Grazie per la vostra dedizione»

L'onorevole: «Impegno nel valorizzare il loro importante contributo» «Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia ed esprimiamo, come Fratelli d’Italia, la nostra gratitudine verso...

Il fantasma di Giovanna II a Napoli: tra storia e leggenda

La leggenda oscura della regina Giovanna a Napoli A Napoli il confine tra storia e leggenda spesso si fa labile, e nessuna figura incarna questo...

Ultime notizie

Politica estera e difesa, centrosinistra di nuovo in frantumi e mozioni bocciate

Cinque mozioni, cinque posizioni radicalmente diverse Cinque mozioni, cinque posizioni - anche radicalmente diverse - sull’aumento delle spese per la difesa. Al rientro in Aula...

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...

Terra dei fuochi, droni per individuare in tempo reale gli artefici dei reati ambientali

Riunione della commissione antiroghi a Caivano Questa mattina si è conclusa la seconda riunione della commissione antiroghi insediatasi a Caivano, a seguito del piano, approvato...