Ex Ilva, Arcelor Mittal verso l’addio: ipotesi amministrazione straordinaria

Nel frattempo l’opposizione litiga: scontro Azione-M5S

Salvare impianti e lavoratori ed evitare contenziosi. Per raggiungere questo obiettivo e uscire dall’impasse con Arcelor Mittal sul futuro dell’ex Ilva di Taranto, sono due le ipotesi allo studio del governo: l’amministrazione straordinaria o l’amministrazione controllata. Mentre gli avvocati di Invitalia e di Arcelor Mittal sono al lavoro, gli indiani scoprono le carte: sarebbero disponibili a diluire la propria quota in Acciaierie d’Italia dal 62% al 34%, ma senza mollare la governance.

Per i sindacati, convocati dal governo giovedì a Palazzo Chigi, la priorità ora è mettere in sicurezza impianti, ambiente e lavoratori. Sul piano politico, intanto, si consuma lo scontro tra Carlo Calenda e il Movimento 5 Stelle in un rimpallo di responsabilità sul destino della più grande acciaieria d’Europa ora a rischio chiusura.

Pubblicità

Le possibili soluzioni

Una bella patata bollente per il governo Meloni che ora è al lavoro per trovare la soluzione che porti meno danni possibili, soprattutto punti a evitare contenziosi infiniti e dispendiosi. Dopo le parole del ministro per le Imprese e il made in Italy, Adolfo Urso, che assicura che «il governo e quindi lo Stato è in campo, oggi più che mai, per salvare e rilanciare la siderurgia italiana», il sottosegretario al Mimit, Massimo Bitonci, aggiunge che tra le ipotesi di liquidazione volontaria, «assurda» dice, e composizione negoziata, «penso che alla fine si andrà verso l’amministrazione straordinaria», ma «è chiaro che dopo si deve iniziare un percorso, è importante il cambio dell’assetto manageriale e il piano industriale».

Ma oltre all’ipotesi dell’’amministrazione straordinaria – che prevede l’arrivo di un commissario e oltre all’apertura di un contenzioso, l’iniezione di risorse da parte dello Stato e quindi l’allontanarsi di potenziali nuovi investitori – secondo alcune fonti nel governo si pensa anche all’amministrazione «controllata» per ripulire l’azienda e ripartire da zero, con qualche danno collaterale ma cercando di creare il contesto che consenta poi di raccogliere qualche nuovo socio per un rilancio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’esecutivo lavora a mani basse ad una soluzione, dopo aver tentato la carta del memorandum of Understanding con cui aveva tolto lo scudo penale ad Arcelor Mittal e essersi giocato anche la moral suasion nell’incontro di lunedì in cui aveva ricevuto solo «l’indisponibilità» di AM ad assumere impegni «finanziari e di investimento nemmeno come socio di minoranza».

La contromossa di Arcelor Mittal

Ma su una complessa partita a scacchi anche dagli indiani arriva una contromossa. Se da una parte si dicono «favorevoli» al versamento da parte di Invitalia di ulteriori 320 milioni di euro di capitale fresco per supportare le operation di Acciaierie d’Italia «con la propria conseguente diluizione al 34%» della quota (e quindi aumento di quella di Invitalia al 66%), non vogliono però mollare la governance per «poter continuare a esercitare il ruolo di partner industriale di Invitalia, con il medesimo status di controllo al 50% anche a pesi azionari invertiti».

Il tema accende anche la politica

Lo scontro si consuma sui social a colpi di post. «Il governo Meloni non ha alcuna responsabilità sulla crisi di Ilva. La crisi di Ilva – scrive su X, il leader di Azione Carlo Calenda – nasce quando è stato fatto saltare un accordo blindato, siglato a seguito di una gara europea, prima confermato e poi disfatto da Conte e compagni» e aggiunge che «la scelta successiva di fare una società con Mittal senza vincoli e paletti blindati è stata una follia».

Su Facebook il capogruppo M5s al Senato Stefano Patuanelli rispedisce le accuse al mittente dicendo che la situazione di oggi è «figlia della madre di tutti gli errori, ossia la scelta, mai sufficientemente spiegata dalla coppia Renzi-Calenda, di assegnare lo stabilimento produttivo alla cordata con capofila Arcelor Mittal». Oggi, comunque, il Tar della Lombardia si pronuncerà sul taglio del gas dopo le bollette non pagate. Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, poi riferirà al Senato l’11 gennaio alle 10 sulle recenti vicende dell’ex Ilva. I sindacati comunque sono preoccupati. L’Usb ha portato i propri timori fino alla sede della Cei e il cardinale Matteo Zuppi ha auspicato che la vicenda «possa trovare adeguate soluzioni, coniugando sempre i diritti al lavoro e alla salute».

Setaro

Altri servizi

È morto Papa Francesco: il Santo Padre deceduto alle 7.35

Bergoglio aveva 88 anni È morto Papa Francesco. Poco fa il cardinale Kevin Farrell ha annunciato con dolore il decesso di Bergoglio, con queste parole:...

Tragedia della funivia del Faito: si indaga per disastro e omicidio colposo

L'Ansfisa: «Verifiche fatte a marzo 2024» Ore di angoscia, con i soccorsi resi complicati dalla nebbia, e quella cabina a monte dell’impianto della funivia del...

Ultime notizie

Mille euro per un diploma falso: ai domiciliari tre membri di una banda

Erano usati per graduatoria ATA Con mille euro garantivano un diploma di qualifica professionale: è quanto ha scoperto il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia...

Colpi di pistola nel centro commerciale: 2 persone ferite nel Casertano

L’autore degli spari, cadendo, si è ferito alla testa Stamattina, intorno alle 9, un uomo ha sparato diversi colpi d’arma da fuoco all’ingresso del centro...

Il funerale di Papa Francesco: sobrietà e fede, non potere

Nuove regole per le esequie papali, scritte da Bergoglio stesso Papa Francesco l’aveva annunciato in diverse occasioni: per il suo funerale voleva una cerimonia più...