Case green, trovata l’intesa tra istituzioni Ue: no a estremismi ideologici

Lo stop a caldaie con combustibili fossili slitta al 2040

Le istituzioni Ue hanno raggiunto un accordo sulla riforma della direttiva per le prestazioni energetiche degli edifici. Il compromesso sugli ultimi punti rimasti in sospeso dopo la maratona negoziale di ottobre si è concretizzato dopo circa due ore di negoziato. La nuova direttiva traccia un percorso Ue per raggiungere un parco edifici neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

Sul punto più controverso della direttiva un’intesa era già stata raggiunta in ottobre: invece dei requisiti di ristrutturazione Ue per i singoli edifici basati su classi energetiche armonizzate, il testo di compromesso prevedeva un approccio basato sulla media sull’intero patrimonio edilizio. In questo ambito, l’Europarlamento manteneva il principio che gli Stati membri dovessero intervenire prima sugli edifici più inefficienti. Ma gli Stati portavano a casa la flessibilità richiesta nella loro posizione negoziale.

Pubblicità

Gli obiettivi intermedi

Gli obiettivi intermedi di risparmio di energia per l’intero patrimonio edilizio dei Paesi membri sono stati invece decisi ieri. Gli Stati membri garantiranno che il patrimonio edilizio residenziale riduca il consumo medio di energia del 16% nel 2030 e del 20-22% nel 2035. Il 55% della riduzione energetica dovrà essere raggiunto attraverso la ristrutturazione degli edifici con le prestazioni peggiori.

Dall’obbligo di installare pannelli solari sugli edifici vengono esclusi quelli residenziali, mentre restano contemplati gli edifici pubblici e quelli non-residenziali di grossa stazza, con eccezioni. La fine degli impianti di riscaldamento a combustibili fossili nelle abitazioni è stato invece posticipato dal 2035 al 2040.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le reazioni

«Questa sera abbiamo raggiunto un risultato straordinario – commenta il relatore dell’Europarlamento Ciaran Cuffe – un progetto per la decarbonizzazione del patrimonio edilizio a livello mondiale». Per la relatrice ombra Isabella Tovaglieri, «la casa degli italiani è salva dagli estremismi ideologici». Le norme approvate, ha commentato la Commissaria Ue all’energia Kadri Simson, sono «una serie di misure concrete che migliorano la vita dei nostri cittadini, riducendo le bollette energetiche e stimolando l’economia».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Posillipo, avviata la procedura per l’assegnazione di 3 lotti di spiaggia

Il 50% degli arenili resterà a libera fruizione L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale comunica che oggi è stata pubblicata sulla GUUE (Gazzetta...

Operai morti a Napoli, quattro indagati per il crollo del cestello

Due delle tre vittime lavoravano «in nero» Ci sono quattro indagati per il crollo del cestello sul quale si trovavano tre operai che ieri sono...

Ultime notizie

Dj Godzi, la Procura di Roma sequestra la salma: ipotesi omicidio preterintenzionale

Il corpo di Michele Noschese giunto in Italia La procura di Roma, che indaga sulla morte di Michele Noschese, conosciuto come dj Godzi, napoletano deceduto...

Assenteismo al Loreto Mare: contestato danno erariale da un milione di euro

Notifiche di Nas e Corte dei conti a 82 dipendenti Ammonta ad oltre un milione di euro il danno contestato dalla procura della Corte dei...

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...