Agguato dopo l’omicidio del nipote del boss: condanne attenuate per gli imputati

La Corte d’Appello ha escluso l’aggravante mafiosa

Attenuazione delle pene per Antonio e Giovanni Carfora, Giovanni Amendola e Raffaele Iovine, i quattro giovani condannati, anche in secondo grado, per la vendetta scattata dopo l’uccisione di Nicholas Di Martino, cugino dei Carfora, accoltellato e ucciso, a soli 17 anni, il 25 maggio 2020, a Gragnano, in provincia di Napoli.

La quinta sezione della Corte d’Appello di Napoli (davanti alla quale si è celebrato di nuovo il processo di secondo grado dopo l’annullamento con rinvio deciso dalla Cassazione) ha accolto le istanze del collegio difensivo (composto dagli avvocati Stefano Montone, Raffaele Chiummariello, Francesco De Rosa e Massimo Trigari) ed escluso l’aggravante mafiosa rideterminando le pene per Antonio e Giovanni Carfora in 6 anni e 5 mesi di reclusione, e per Giovanni Amendola e Raffaele Iovine in 5 anni e 6 mesi.

Pubblicità

I Carfora vennero condannati in primo grado a 9 anni mentre vennero inflitti a 7 anni e 10 mesi ad Amendola e Iovine. I quattro, in secondo grado, ebbero uno sconto di pena di soli sei mesi ciascuno. Di Martino venne ucciso al culmine di un litigio da Maurizio Apicella e da Ciro Di Lauro, entrambi condannati. A quel grave gesto fece seguito la reazione dei quattro che tentarono di uccidere Salvatore Pio Pennino, un 21enne ritenuto vicino ad Apicella. Antonio e Giovanni Carfora sono cugini di Nicholas ma anche figli di Nicola Carfora detto «’o fuoco», killer che ora sta scontando la pena dell’ergastolo per aver ucciso il 19 novembre 1996 Michele Cavaliere, imprenditore caseario freddato dinanzi al suo negozio per essersi ribellato al pizzo.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

West Nile, terzo morto in Campania: aveva 68 anni. È il settimo in Italia

È deceduto in provincia di Caserta Un sessantottenne di Trentola Ducenta, in provincia di Caserta, è il terzo morto per il virus West Nile in...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Ultime notizie

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Operai morti a Napoli: notificati 4 avvisi di garanzia per omicidio colposo

La Procura ha acquisito le sentenze su un indagato Sono stati notificati dalla Procura di Napoli gli avvisi di garanzia (con i quali si ipotizza...

Sfratto Partenope, Luciano Schifone: «No al bando, Demanio si affidi al Coni»

L'ex assessore regionale: «Si rischia di aprire la strada alla speculazione» Luciano Schifone alza la voce contro il bando annunciato dal Demanio per la storica...