Falso e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: 7 misure cautelari

Il blitz scattato tra Napoli, Caserta e Bologna

Falso e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: blitz nelle province di Napoli, Caserta e Bologna, 2 arresti e 5 persone sottoposte all’obbligo di dimora. I Carabinieri della Compagnia di Caserta, insieme ai colleghi di Napoli e Bologna, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dall’ufficio gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura, nei confronti di 7 persone (2 in carcere e 5 con obbligo di dimora) accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di falsi e al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

L’operazione dei carabinieri arriva a conclusione di un’articolata attività di indagine coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, che «ha consentito di individuare una struttura dedita alla falsificazione di patenti di guida ed attestati di residenza favore di cittadini extracomunitari, che necessitavano del rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno» scrive in una nota il procuratore Pierpaolo Bruni.

Pubblicità

Individuati gli extracomunitari, anche tramite intermediari, gli indagati avrebbero provveduto a procurarsi patenti di guida, con il relativo sigillo dello Stato falso, per falsificare attestati di residenza, con timbri falsi del Comune in cambio di mille-2mila euro. Tale documentazione veniva utilizzata per richiedere il rilascio o il rinnovo dei permessi di soggiorno. Secondo quanto si apprende, le basi dell’organizzazione si trovavano a San Cipriano d’Aversa e Villa di Briano, ed ognuno degli indagati aveva un ruolo specifico.

Tra questi c’era chi si occupava di procurare i «clienti», chi scattava le foto con lo smartphone da apporre sulle false patenti, chi riproduceva le stesse e i certificati di residenza con timbri falsi; chi consegnava i documenti e ritirava i soldi in contanti; chi, invece, era titolare di una card Postepay, sulla quale riceveva i versamenti in danaro. Sequestrati oltre 60 documenti di guida falsi, ritrovati nella disponibilità di alcuni cittadini extracomunitari ed alla sospensione di oltre 140 pratiche di rilascio del permesso di soggiorno.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

I derby del Sud in Serie A, gli incontri che hanno fatto la storia

Nel panorama calcistico, i derby rappresentano molto più di una semplice partita: parliamo di una forte rivalità storica sportiva tra due club, per di...

Colpi d’arma da fuoco nel Napoletano: 56enne senza scampo

L'uomo è deceduto in ospedale Questa mattina un uomo di 56 anni è stato ucciso a Cardito, in provincia di Napoli, raggiunto da colpi d’arma...

Ultime notizie

Tredici anni per riabbracciare Chantal: padre ritrova la figlia rapita dalla madre

La donna è stata arrestata, la ragazza ritrovata in Ungheria È durata quasi tredici anni la battaglia ingaggiata da Andrea Tonello per ritrovare la figlia...

Torre Annunziata, spari in pieno centro: una persona in manette

L’azione legata ai conflitti tra clan camorristici nella zona Sarebbe l’autore dell’esplosione di diversi colpi di arma da fuoco nel centro cittadino di Torre Annunziata...

La funicolare di Montesanto in «manutenzione straordinaria»: cittadini appiedati per 5 giorni

Chiusa fino al 18 giugno: ennesimo disservizio senza alternative I napoletani devono stringere i denti, ancora una volta. La funicolare di Montesanto, gestita dall’Azienda Napoletana...