Cultural Heritage in the 21st Century, oggi l’apertura della conferenza Unesco

Inaugurata da un messaggio del Presidente Sergio Mattarella

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, il Direttore Aggiunto dell’UNESCO Ernesto Ottone Ramirez, e il sindaco Gaetano Manfredi apriranno oggi, lunedì 27 novembre 2023 (ore 10), a Palazzo Reale di Napoli, i lavori della conferenza Unesco «Cultural Heritage in the 21st Century».

Voluta dal Vice-Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e organizzata da Maeci e MiC, con il contributo del Comune di Napoli, la Conferenza UNESCO, che verrà inaugurata da un messaggio di saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, riunirà rappresentanti ed esperti degli Stati membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Pubblicità

Sangiuliano: Napoli sarà la capitale mondiale della cultura

«Per tre giorni – dichiara il Ministro Sangiuliano – Napoli sarà la capitale mondiale della cultura, dove si discuterà di tutela del patrimonio culturale immateriale con 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo. La città, sintesi mirabile delle molte civiltà fiorite nel Mediterraneo, sarà un palcoscenico di eccellenza per un’iniziativa che vedrà confrontarsi le massime autorità culturali internazionali su temi di estrema attualità: a Palazzo Reale avranno luogo incontri e seminari sulla tutela del patrimonio culturale nei conflitti e nelle aree di crisi, sul contrasto al traffico illegali di beni culturali, sulle sfide poste dal cambiamento climatico alla salvaguardia delle diversità culturali, sulla sostenibilità del turismo e del suo impatto sui territori di riferimento. Napoli e l’Italia vedranno così riconosciuto il proprio ruolo di guida nell’ambito della cultura».

Durante la Conferenza è previsto anche un focus sulla tutela e sulla più ampia valorizzazione del Patrimonio degli Stati extra-europei, soprattutto dell’Africa.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, il Vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano chiuderanno la Conferenza mercoledì pomeriggio con l’adozione di una «Call of Action», un documento programmatico contenente una lista di raccomandazioni e buone pratiche rivolta agli Stati membri dell’UNESCO per una più efficiente tutela del patrimonio, elaborato sulla base delle proposte degli esperti riuniti da domani a Palazzo Reale.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Meloni condanna il fascismo. Ma senza la chiave ‘antifascista’, la sinistra non si apre

La premier parla di libertà e democrazia, ma manca la parola magica Partecipando alla deposizione della corona d'alloro all’Altare della Patria con il Capo dello...

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....

Ultime notizie

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...