Omicidio di Giulia Cecchettin, Filippo Turetta accetta il trasferimento in Italia

Il legale del ragazzo: «Molto provato e preoccupato»

Prima notte in carcere per Filippo Turetta il 22enne arrestato con l’accusa di omicidio volontario aggravato dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin e detenuto nel carcere tedesco di Halle in Germania, dove è finita la sua fuga di oltre mille chilometri da Vigonovo (Venezia) a una città vicino Lipsia.

Ieri per il giovane, assistito dall’avvocato tedesco Dimitar Krassa c’è stata l’udienza che ha convalidato l’arresto su mandato di arresto europeo (Mae) e lo studente ha dato l’ok alla consegna all’Italia. Un sì che rende più semplice la consegna – non si tratta di un’estradizione visto gli accordi tra Stati europei – e su cui, a stretto giro, si dovrà pronunciare il Tribunale regionale superiore già a partire da oggi. Sui tempi brevi si è speso, ieri, anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Pubblicità

Le tempistiche parlavano di giorni, viste anche le relazioni tra i due paesi. A quel punto saranno i carabinieri a prendere in consegna il 22enne e riportarlo in Italia. Intanto sulle condizioni del giovane ha riferito, sempre ieri il difensore veneto Emanuele Compagno: «Ho parlato con il legale tedesco e mi ha riferito che Filippo è molto provato e preoccupato».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Schillaci: «Obiettivo è servizio sanitario nazionale alla stessa velocità su tutto il territorio»

Il ministro: «Ha 47 anni, necessaria riforma strutturale» «Il nostro Ssn compie quest'anno 47 anni ed è necessaria una riforma strutturale di questo pilastro della...

Sanità, Meloni: «Fondamentali politiche di prevenzione. SSN diventi modello proattivo»

La premier: «Governo lavora per colmare i divari tra territori» «Questo governo considera fondamentale investire nelle politiche di prevenzione. È la ragione per la quale...

Ultime notizie

Omicidio di Martina Carbonaro, Tucci scrive a papa Leone: «Chiedo perdono per quello che ho fatto»

La missiva consegnata a un sacerdote Poche righe per tentare di spiegare la propria versione, la sua tesi su quanto è accaduto quel maledetto 26...

«Campani Protagonisti 2024», da Ascierto a Capuano: riconoscimenti a personalità eccellenti del territorio

Lunedì la consegna al centro direzionale Sono Paolo Ascierto, Primario dell’Istituto per lo studio e la cura dei tumori «Giovanni Pascale», punto di riferimento internazionale...

Giornata della ristorazione: via libera della Camera, Fipe esprime soddisfazione

Il provvedimento passa all'esame del Senato L’aula della Camera dei Deputati ha approvato ieri la proposta di legge per l’istituzione della Giornata nazionale della ristorazione,...