Cultura, Sangiuliano: «Bene Commissione UNESCO su candidature per il programma ‘Memoria del Mondo’»

Proposte Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo e fondo «Architetture e scavi archeologici nell’Archivio di Stato di Napoli (1712-1955)»

«Sono lieto che l’Italia candidi per l’iscrizione nei programmi dell’UNESCO tesori straordinari del nostro patrimonio culturale, che raccontano la nostra storia ed identità e hanno un valore universale».

Punti Chiave Articolo

Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando l’approvazione da parte del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale UNESCO, presieduta da Franco Bernabè, delle due candidature nazionali per l’iscrizione al Registro Internazionale dell’UNESCO «Memorie del Mondo» che raccoglie beni e collezioni documentarie per l’eredità dell’umanità.

Pubblicità

Si tratta delle proposte dell’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo e del fondo «Architetture e scavi archeologici nell’Archivio di Stato di Napoli (1712-1955)». Quest’ultima consta di una raccolta documentale che testimonia l’attività di costruzione e utilizzo delle residenze reali della dinastia dei Borbone in tutto il Regno di Napoli (da Parma alla Sicilia) e l’avvio delle prime campagne archeologiche di Ercolano, Pompei, Stabia, Paestum, Campi flegrei e nell’intera Sicilia.

«Don Sturzo è una figura fondamentale nella cultura politica della Nazione i cui insegnamenti sono tuttora di grande attualità – ha aggiunto il Ministro – Queste raccolte documentali sull’opera dei Borbone nel Regno di Napoli sono un patrimonio inestimabile da preservare e valorizzare perché costituiscono una fonte preziosa per la ricerca e lo studio dell’archeologia italiana e della tutela del patrimonio culturale italiano».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La candidatura multinazionale

L’Italia è capofila anche della candidatura multinazionale, curata con la Repubblica di San Marino e con la Croazia, del manoscritto «Vita Sanctorum Marini et Leonis, Manuscript MS F.III.16», custodito nella Biblioteca Universitaria Nazionale di Torino. Si tratta di un testo agiografico unico che adotta la scrittura minuscola carolina, base di una lingua comune per l’Europa latina e rappresenta la prima attestazione della storia di San Marino, considerato il fondatore della Repubblica del Monte Titano. Le ultime due proposte sono il risultato di percorsi coordinati dall’Ufficio UNESCO del Segretariato Generale del Ministero della Cultura.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...

Meloni condanna il fascismo. Ma senza la chiave ‘antifascista’, la sinistra non si apre

La premier parla di libertà e democrazia, ma manca la parola magica Partecipando alla deposizione della corona d'alloro all’Altare della Patria con il Capo dello...

Ultime notizie

Lavoro sicuro e salari dignitosi: la sfida del Governo alla vigilia del Primo Maggio

La premier: «Pensiamo a interventi concreti, morti inaccettabili» Un segnale in vista della Festa del Lavoro. È quello che Giorgia Meloni punta a dare e...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...