Frode nel settore degli idrocarburi per agevolare i clan Formicola e Silenzio: 11 indagati

Eseguito un sequestro preventivo di 150 milioni di euro

Agevolavano i clan, con operazioni per agevolazioni fiscali. Undici persone sono indagate in un’indagine della procura di Napoli affidata alla Guardia di finanza che ha portato al sequestro preventivo di 150 milioni di euro. Militari dei Nuclei di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Napoli, Trieste e Frosinone, in collaborazione con il Servizio centrale d’investigazione sulla criminalità organizzata, stanno dando esecuzione in Campania, Lazio ed Emilia Romagna a due decreti di sequestro preventivo di beni mobili e immobili nei confronti degli indagati, a vario titolo, anche in forma associativa, per reati tributari, false comunicazioni sociali, trasferimento fraudolento di valori e autoriciclaggio.

Punti Chiave Articolo

I reati per cui si procede sono aggravati, per sei indagati, dalla finalità di agevolazione mafiosa di due clan camorristici operanti nell’area orientale di Napoli e, per uno di essi, dall’aver commesso il fatto nell’esercizio dell’attività di consulenza fiscale.

Pubblicità

Le indagini

Le indagini, basate anche su dichiarazioni di collaboratori di giustizia, hanno fatto luce su articolati meccanismi di frode nel settore degli idrocarburi realizzati, tra il 2015 e il 2021, mediante la costituzione, in Italia e all’estero, di società ‘cartiere’ funzionali a permettere a terzi l’evasione dell’Iva e delle accise e l’applicazione ai consumatori finali di prezzi illecitamente competitivi.

Le società strumentalmente interposte nella filiera commerciale avevano la rappresentanza legale attribuita a persone senza di esperienza imprenditoriale, nullatenenti e gravati da precedenti di polizia, a cui veniva garantito una somma di denaro; l’operatività limitata nel tempo per evitare controlli ispettivi; l’ammontare sproporzionato, in un limitato spazio temporale, di acquisti e vendite di gasolio per autotrazione; l’assenza di sedi, depositi, dipendenti e mezzi aziendali; il mancato assolvimento degli obblighi contabili, dichiarativi e di versamento delle imposte; la cessazione dell’attività dopo l’avvio di accertamenti di natura fiscale o giudiziaria e il subentro di nuove imprese con le medesime caratteristiche.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I beneficiari

Tra i principali beneficiari della frode vi è una società di Napoli che, fino alla dichiarazione di fallimento, era cogestita di fatto da elementi apicali del clan Formicola e del clan Silenzio, uno dei quali già destinatario di una misura di prevenzione patrimoniale antimafia.

Agli amministratori di diritto o di fatto di detta società vengono contestati anche i reati di autoriciclaggio per aver impiegato nell’attività economica ingenti flussi finanziari provenienti da una società ‘cartiera’ e di falso in bilancio per aver rappresentato, attraverso crediti inesistenti, una situazione di solidità patrimoniale e di affidabilità creditizia in luogo di ammanchi che avrebbero dato luogo ad una riduzione del capitale sociale. Le indagini hanno fatto emergere il concreto rischio che gli indagati vanificassero la garanzia patrimoniale per l’Erario anche attraverso operazioni su conti esteri, la costituzione di trust, l’iscrizione a piattaforme di bitcoin e la reiterata fittizia intestazione di società e di beni mobili e immobili a soggetti prestanome.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Maxi sequestro a Napoli: 1,2 tonnellate di sigarette di contrabbando, arrestato 51enne | Video

Processato «per direttissima» e condannato Maxi sequestro di sigarette di contrabbando della Guardia di Finanza a Napoli: i «baschi verdi» del Gruppo Pronto Impiego, nella...

Operaio ucciso in agguato, il pg: «Fu un omicidio di camorra»

Chiesta la riduzione di pena da 26 a 18 anni e la matrice mafiosa Uno sconto di pena, da 26 a 18 anni, con il...

Ultime notizie

“Tzimtzum. I giudici riluttanti” il romanzo di Salvati svela l’inganno della giustizia algoritmica

Venerdì 7 marzo 2025, nella Sala Caduti di Nassiriya del Consiglio Regionale della Campania, la premiazione del romanzo “Tzimtzum. I giudici riluttanti” ha rappresentato...

Ue, la Commissione presenta la sua proposta per i rimpatri: sì agli hub in Paesi terzi

Sostegno di Ppe e Conservatori, tensione con i Socialisti La Commissione Europea presenta la sua proposta di regolamento per mettere ordine ai rimpatri nell’Ue e...

Il ministro Piantedosi nei Campi Flegrei: «Istituzioni vicine ai cittadini»

Manfredi: polizia locale h24 e più vigili del fuoco Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha presieduto a Napoli un incontro con i sindaci della zona...