Elezione diretta del premier: la riforma arriva in Consiglio dei ministri

Bagarre sul limite dei mandati del presidente del Consiglio

La riforma costituzionale per l’elezione diretta del premier è pronta al D-day. Oggi il disegno di legge sarà sul tavolo del Consiglio dei ministri e una volta approvato, potrà passare alla lunga maratona parlamentare. Nel frattempo si è continuato a limare il testo, in una trattativa gestita per lo più da Lega e Fratelli d’Italia, più spesso rivali che alleati.

Ma arrivata a buon punto, assicurano molti nella maggioranza. In particolare, si sarebbe delineata la norma anti ribaltoni, in caso di crisi di governo. Con la novità sostanziale – rispetto alle bozze circolate pochi giorni fa – che il capo dello Stato può incaricare un parlamentare candidato nella stessa coalizione del premier dimissionario o sfiduciato, ma solo una volta. Se fallisce anche il piano B, il presidente della Repubblica ne prende atto e scioglie le Camere. Un’aggiunta che, secondo i più critici, è un ulteriore colpo di accetta ai poteri del Quirinale.

Pubblicità

Oltre che rafforzare, implicitamente, il ruolo del premier subentrante: è lui che diventa cruciale per lo scioglimento del Parlamento, avendo in mano l’unica e ultima chance per la sopravvivenza del governo.

Al di là delle polemiche e delle tensioni dentro e fuori la maggioranza, sul premierato potrebbe aprirsi un nuovo fronte: quello sul limite dei mandati del presidente del Consiglio. La proposta di legge, che porta la firma della ministra Elisabetta Casellati, specifica che il capo del governo viene eletto dai cittadini «per la durata di 5 anni». Nient’altro. Non aggiunge se e per quanto tempo potrà restare ulteriormente a Palazzo Chigi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il paragone di Zaia

Una lacuna che è il governatore leghista Luca Zaia a evidenziare per primo. Proprio lui che è al terzo mandato e senza più chance di ricandidarsi in Veneto, perché la legge non lo consente, denuncia a Repubblica: «E’ anacronistico che il futuro premier eletto non abbia il limite del mandato, mentre governatori e sindaci sì». Un’anomalia che, seguendo il ragionamento di Zaia, stride con il modello del ‘sindaco d’Italia’ spesso evocato da alcuni esponenti del centrodestra come riferimento della riforma. Un allarme che potrebbe trovare seguaci in altri amministratori a fine corsa, anche dello stesso schieramento di Zaia.

L’opposizione

Per ora a cavalcare l’sos (pur con un altro approccio) è il Pd. Il senatore Dario Parrini evidenzia la «gravità» della mancanza anche nel confronto con il resto d’Europa. E ricorda che «in tutti i 14 Paesi Ue, in cui vige l’elezione nazionale diretta di una persona, il limite dei due mandati esiste nella Costituzione». Succede ad esempio in Francia dove la Costituzione – fanno notare i Dem – chiarisce che il premier non può esercitare più di due mandati consecutivi o in Polonia («il premier non può essere rieletto che una sola volta») o in Portogallo dove il divieto al terzo mandato consecutivo è messo nero su bianco.

In attesa della versione ‘bollinata’, l’ultima bozza a disposizione conferma l’elezione diretta del premier e il potere del capo dello Stato di assegnargli l’incarico e di nominare i ministri, su proposta del premier. Resta anche il premio di maggioranza assegnato su base nazionale, che garantisce il 55% dei seggi a chi ottiene più voti. Una novità fortemente contestata dalle minoranze, anche perché non viene indicata, invece, la soglia minima (l’asticella richiesta potrebbe fissarsi al 40%). Idem per l’addio ai senatori a vita nominati per alti meriti.

A bocciarlo è pure Matteo Renzi, unico leader di opposizione che sposa il premierato, ma perplesso sui senatori a vita: «Davvero oggi è la priorità mandare a casa Liliana Segre per tenere Claudio Lotito?». E chiede di concentrarsi sul sindaco d’Italia perché «a quello diremo sì».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ucraina, l’Ue prepara nuove sanzioni a Mosca: in arrivo il 19esimo pacchetto

Trump: «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente» «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente». Dopo le prime reazioni, Donald Trump...

Presentate 2 mozioni di censura contro la Commissione Ue

Le votazioni potrebbero svolgersi già a ottobre L’Eurocamera si prepara ad affrontare due voti di sfiducia alla Commissione Ue, con tutta probabilità già nel mese...

Ultime notizie

Il Cimitero delle Fontanelle: tra ossa, leggende e promesse eterne

Un viaggio nel culto delle anime pezzentelle e nei riti popolari A Napoli, in via Fontanelle nel quartiere Sanità, si trova il Cimitero delle Fontanelle,...

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Ucciso dalla moglie a Napoli: conferito l’incarico per l’autopsia

Tre periti scelti dalla procura di Napoli per risolvere l'indagine Prenderà il via domani mattina, giovedì 11 settembre, al Secondo Policlinico di Napoli, l’autopsia sul...