Caivano, microspie al Comune per rilevare atti illeciti ma gli indagati lo sapevano

Sospetti su un ispettore che avrebbe fornito informazioni sensibili

Alcuni destinatari dei provvedimenti di fermo emessi dalla Dda di Napoli e notificati ieri dai carabinieri di Castello di Cisterna erano a conoscenza del fatto che nel Comune di Caivano erano state installate delle microspie e la circostanza fa ritenere plausibile il coinvolgimento di rappresentanti delle forze dell’ordine infedeli disponibili a rivelare informazioni riservate circa le indagini in corso.

E’ quanto sospetta la Procura di Napoli che ha emesso i nove provvedimenti. Per motivare l’urgenza del decreto di fermo (nel quale si ipotizzano i reati di associazione mafiosa, estorsione e corruzione aggravate dal metodo mafioso) viene ipotizzata la sussistenza del pericolo di fuga anche in relazione all’eventualità che gli indagati potessero essere informati dell’arresto.

Pubblicità

A disposizione della Dda ci sono alcune intercettazioni che fanno ritenere plausibile il coinvolgimento di un non meglio definito ispettore nel complesso modus operandi che a Caivano gestiva illecitamente gli appalti pubblici. Nella conversazione captata, a parlare sono due dei destinatari dei fermi: si dicono preoccupati dalla possibilità che il sistema per favorire ditte compiacenti – fondato su una vera e propria saldatura tra politica, imprenditoria e camorra – possa essere scoperto. Nell’intercettazione, uno dei due fa chiaro riferimento alla presenza delle cimici e al fatto che a dirglielo è stato un ispettore.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Passamontagna e traghetto: il piano perfetto termina in pineta, denunciato per evasione

Ha provato a giocare d'astuzia, ma è stato scoperto Ai domiciliari per un furto commesso la mattina, evade e si mette in fila per un...

Torre Annunziata, approvata la riorganizzazione dell’Ente: 26 nuove assunzioni

Cuccurullo: «Priorità è il potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale» Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato una delibera volta a ridefinire...

Ultime notizie

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...