Sismabonus e Superbonus, le truffe anche su immobili inesistenti

Sequestrati crediti d’imposta per oltre 17 milioni e mezzo di euro

Crediti d’imposta per oltre 17 milioni e mezzo di euro, anche per la demolizione di un immobile inesistente ma per il quale era stata presentata una mendace attestazione di rischio sismico, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Caserta nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura casertana di Santa Maria Capua Vetere.

Durante le indagini i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno passato al setaccio la documentazione presentata da imprenditori edili, professionisti e tecnici per avvalersi del credito d’imposta relativamente ai cosiddetti «Sismabonus» (per demolizione e ristrutturazione) e «Superbonus al 110%» (solo per ristrutturazione).

Pubblicità

Le fiamme gialle hanno così scoperto le truffe tra cui anche un credito d’imposta relativo alla ristrutturazione di un complesso residenziale mai realizzato peraltro progettato per sorgere su un’area indisponibile in quanto già sequestrata. Nella truffa sono risultate coinvolte una società e una cooperativa di comodo. La misura cautelare si è resa necessaria – viene spiegato – «per evitare l’ulteriore circolazione e utilizzo illecito dei crediti presenti nei cassetti fiscali».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Crediti fittizi del «bonus facciate» riciclati in società calcio: sgominata organizzazione

Eseguite 13 misure cautelari Compensava le imposte e riciclava il denaro in altre attività, anche in una squadra di calcio, l’associazione a delinquere - sgominata...

Il PD è sempre più Partito Diviso: c’è chi vuole la conta, il congresso non è più tabù

Schlein: chiarimento. Riformisti cercano alternativa alla segretaria Dopo lo strappo di Strasburgo, i dem si preparano al test dell’Aula sulle mozioni riguardanti il Consiglio Europeo...

Ultime notizie

Studente morto a Perugia, i messaggi dell’orrore prima del suicidio: «Ammazzati e zitto»

Un 18enne arrestato per istigazione al suicidio Andrea Prospero, studente universitario al primo anno di informatica all’Università di Perugia, è morto suicida nella camera dove...

Arzano, la sindaca incontra comitato ‘Nocab’: «Avanti contro la cabina primaria»

Confronto sul ricorso dell’amministrazione contro l’installazione Nel pomeriggio di ieri la sindaca Cinzia Aruta, insieme all’assessora all’Ambiente Chiara Guida, ha incontrato i delegati del Comitato...

Abusi online su una minore di 14 anni: ai domiciliari un 31enne

Si erano conosciuti tramite una piattaforma di giochi Avrebbe commesso abusi su una minore di 14 anni affetta da una malattia psichica tramite cellulari o...