Musica, il maestro Roberto De Simone compie 90 anni

Il ministro Sangiuliano: «La sua ricerca ci ha lasciato un patrimonio che contribuisce a preservare e valorizzare le tradizioni popolari napoletane»

Scrittore, musicista, compositore, regista teatrale, drammaturgo, musicologo e etnomusicologo di fama internazionale, studioso delle tradizioni ed espressività popolari: compie 90 anni Roberto De Simone, il «maestro» che alla fine degli anni sessanta diede impulso al recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana, sia orale che scritta. Dando vita, grazie al fortunato incontro con il gruppo di artisti che animarono la Nuova Compagnia di Canto Popolare ad una nuova linfa del genere folk e, quasi dieci anni dopo, a La gatta Cenerentola l’opera teatrale da lui scritta e musicata, ispirata alla fiaba omonima, contenuta ne Lo Cunto De li Cunti di Giambattista Basile.

Punti Chiave Articolo

Oltre che animatore di questo filone di recupero della tradizione popolare, De Simone è stato anche un compositore: ha scritto, tra le altre, l’album Io Narciso Io (1985), il Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985), l’oratorio Lauda Intorno allo Stabat (1985), I Carmina Vivianea (1987), la Festa Teatrale composta per il 250º anniversario del Teatro di San Carlo (1987), il melodramma Mistero e processo di Giovanna d’Arco (1989), la cantata drammatica Populorum Progressio (1994), le musiche corali per l’Agamennone di Eschilo (1995), Il Canto De li Cunti (1990), Eleonora, opera composta per il bicentenario della rivoluzione napoletana (1999), Il Re Bello, opera (2004). Ha collaborato anche alle musiche dell’album Non farti cadere le braccia, di Edoardo Bennato.

Pubblicità

Soprattutto ha curato la regia di decine di opere liriche per i maggiori teatri mondiali, con allestimenti di varie opere di Mozart, di Verdi, di Rossini e Pergolesi. De Simone è stato anche direttore artistico (1981-87) del Teatro San Carlo di Napoli; nel 1995 è stato nominato per chiara fama Direttore del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, carica dalla quale si è dimesso nel 2000, ed è Accademico di Santa Cecilia dal 1999. Prima come direttore artistico e e poi nei decenni successivi, fino al 2015, De Simone ha realizzato al San Carlo numerose regie d’opera: anche per questo il teatro partenopeo ha deciso di rendergli omaggio, il prossimo autunno, con una serata speciale.

L’omaggio del MiC

«Il maestro Roberto De Simone, grande musicista compositore e regista teatrale, è una figura importante della cultura italiana. La sua ricerca ci ha lasciato un patrimonio che contribuisce a preservare e valorizzare le tradizioni popolari napoletane. Auguri per i suoi 90 anni» afferma il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Una serie di scatti che ritraggono il maestro napoletano Roberto De Simone li pubblica l’account Twitter del Ministero della Cultura, che rende omaggio così al grande musicologo e compositore partenopeo postando una serie di immagini che lo ritraggono accolto in teatro e in una serie di altre situazioni pubbliche. «L’omaggio del Ministero della Cultura al maestro Roberto De Simone in occasione del suo 90mo compleanno con gli scatti di Francesco Squeglia», è scritto nel post.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Studente pestato per avere chiesto di rispettare la fila: altri 3 arresti

Hanno un’età compresa tra 20 e 31 anni Presero parte alla violentissima aggressione di un giovane che aveva semplicemente chiesto a un loro amico di...

Minacce a Saviano e Capacchione: confermata la condanna per il boss Bidognetti

Stessa decisione per il suo legale Un pianto liberatorio tra gli applausi per un’«odissea» durata 16 anni. Così Roberto Saviano aveva definito tutto questo tempo...

Ultime notizie

«A Poggioreale non solo un cimitero delle auto ma una bomba ecologica»

La Muscarà a ilSud24: «Assurdo l’immobilismo delle istituzioni» «A guardarlo così, dall’alto, sembra solo un deposito di auto dismesse. Ma chi ci dice cosa c’è...

Il labirinto dei trulli di Alberobello: storie, rioni e simboli misteriosi

Viaggio nel cuore autentico di Alberobello, dove ogni pietra racconta Tra le tante città magiche presenti nel territorio del Meridione, non si può non parlare...

Il ministro Giuli nomina Francesco Sirano nuovo direttore del Mann

Il sindaco Manfredi: «Il Comune pronto a collaborare per la cultura» Dopo quasi due anni di attesa, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli avrà finalmente...