Napoli, le associazioni chiedono il commissariamento della Camera di Commercio

La richiesta «per gravi e reiterate violazioni di legge»

Le associazioni ‘storiche’ del sistema produttivo napoletano Acen, Claai, Cna, CdO Campania, Confapi Napoli, Confcommercio Campania, Confesercenti Napoli e Unione Industriali Napoli hanno chiesto al ministro delle Imprese e del Made in Italy il commissariamento della Camera di Commercio di Napoli «per gravi e reiterate violazioni di legge».

In una conferenza stampa, le associazioni hanno ripercorso le tappe della gestione dell’ente dal 2018 ad oggi, parlando di «illegittimità reiterate, assenza di confronto, rilevanti imprecisioni e discrasie, anche in riferimento ai documenti più importanti: programmi di attività e bilanci che hanno chiuso, con una erosione delle riserve camerali che supera i 22 milioni di euro».

Pubblicità

«Il tutto – secondo le associazioni – appare tanto più grave in quanto il depauperamento delle risorse è avvenuto senza realizzare le finalità tipiche dell’Ente, senza sostenere cioè il sistema produttivo, quanto piuttosto per finanziare progetti afferenti alle associazioni (in massima parte ad organizzazioni facenti capo al presidente Fiola ed alla sua maggioranza) o a Enti locali e soggetti culturali che non rappresentano certamente il primario obiettivo dell’azione di una Cciaa».

«Viceversa, l’azione di sostegno delle imprese di Napoli e provincia è stata svolta con risultati assai scarsi, che mai sono stati esaminati in una discussione consiliare, nonostante sia stata sollecitata dai consiglieri di minoranza. Inoltre, per evitare il dibattito ed arginare il dissenso, nonostante più volte richiesto, il presidente Fiola ha sempre negato la costituzione delle Commissioni Camerali specificamente previste dal Regolamento, perché i Consiglieri potessero partecipare attivamente alle attività camerali e controllarne concretamente programmi e bilanci».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le associazioni: non garantita l’imparzialità

«Tutto quanto riferito, dunque – concludono le associazioni – non solo ha portato ad una gestione personalistica e inappropriata della Camera in questi 5 anni, ma evidenzia che anche nella fase di rinnovo degli organi Camerali non appare garantita l’imparzialità laddove si evidenzia un comportamento artatamente e proditoriamente mirato a contrastare le associazioni storiche del territorio, i loro consiglieri e in generale la loro rappresentanza e il loro ruolo».

«Tanto si evince dalla modifica in corso delle ‘regole del gioco’, allo scopo di avvantaggiare evidentemente qualcuno a danno di altri, perseguendo l’obiettivo di reiterare l’anomalia, esclusivamente napoletana nel panorama del sistema camerale italiano, rideterminando condizioni in cui l’amministrazione della Camera è votata a vantaggio di associazioni misconosciute, di recentissima costituzione, prive di struttura tecnica, piuttosto che al sistema economico locale», concludono.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

Nuovo incidente sul lavoro in un capannone industriale: 39enne ferito gravemente

Stava lavorando all’installazione di pannelli fotovoltaici Un operaio di 39 anni di Eboli, nel Salernitano, è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto...

Ultime notizie

Dl Terra Fuochi: FdI, “combinato con dl Sicurezza è svolta per territorio”

Cerreto: "con questi provvedimenti, il Governo Meloni ristabilisce parametri fondamentali di sicurezza e legalità nella provincia di Caserta" "Il combinato disposto tra il Sicurezza e il...

Edmondo Cirielli: «Querelerò Vincenzo De Luca, offesa gratuita e accusa infamante»

Il viceministro zittisce il governatore Il viceministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Edmondo Cirielli, querelerà il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che da...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...