Pnrr, via libera della Commissione europea alla terza rata

Approvate anche le modifiche proposte da Roma agli obiettivi della quarta tranche

Via libera ufficiale della Commissione europea alla terza rata del Pnrr dell’Italia da 18,5 miliardi di euro. L’esecutivo Ue ha approvato anche le modifiche proposte da Roma agli obiettivi della quarta tranche. «I 54 obiettivi e tappe raggiunti in modo soddisfacente» dall’Italia «nell’ambito della terza richiesta di pagamento dimostrano progressi significativi nell’attuazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia», sottolinea l’esecutivo comunitario. Gli obiettivi della terza rata del Pnrr, ricorda Bruxelles, «coprono riforme trasformative ad ampio raggio nei settori del diritto della concorrenza, del sistema giudiziario, dell’amministrazione pubblica e fiscale, nonché dell’istruzione, del mercato del lavoro e del sistema sanitario. La richiesta di pagamento copre anche gli investimenti per promuovere la transizione digitale e verde e per migliorare il sostegno alla ricerca, all’innovazione e all’istruzione».

L’esecutivo Ue ha valutato «positivamente» anche la richiesta di «modifiche mirate» da parte di Roma nell’ambito della quarta richiesta di pagamento. «A seguito di una valutazione delle modifiche proposte dall’Italia, la Commissione ha concluso che il piano italiano è ancora conforme ai criteri stabiliti nel regolamento del Recovery», evidenzia l’esecutivo Ue, sottolineando di aver «riscontrato che l’ambizione complessiva del piano non è influenzata dalle modifiche, data la loro natura mirata»

Pubblicità

Von der Leyen: al fianco dell’Italia

«L’Italia ha mostrato molti progressi nell’attuazione delle riforme e degli investimenti cruciali inclusi nel suo Piano per la ripresa e la resilienza», ad esempio «riformando il sistema sanitario, giudiziario e fiscale» o «investendo nei servizi pubblici digitali e nel rendere il trasporto pubblico più sostenibile e aprendo nuove possibilità per le imprese di prosperare, grazie a una legge sulla concorrenza» ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

«Una volta che anche gli Stati membri avranno dato il via libera, l’Italia riceverà 18,5 miliardi di euro nell’ambito di Next Generation EU», ha precisato la presidente. «Oggi abbiamo anche approvato le modifiche mirate proposte dall’Italia al suo piano, in vista della sua quarta richiesta di pagamento. Continueremo a stare al fianco dell’Italia in ogni fase del percorso per garantire che il piano sia un successo italiano ed europeo», ha sottolineato. Avanti tutta, con Italia Domani», ha concluso von der Leyen con un messaggio in italiano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Istat: a maggio record di occupati, diminuiscono anche gli inattivi

In aumento il lavoro stabile Crescono gli occupati ma anche le persone in cerca di lavoro mentre si riducono gli inattivi, ovvero le persone tra...

Regionali, Giorgio Zinno si dimette da sindaco di San Giorgio a Cremano

Oggi si è dimesso anche il sindaco di Ercolano Buonajuto Il sindaco Giorgio Zinno ha rassegnato, questa mattina, le sue dimissioni da primo cittadino. Dal...

Ultime notizie

Vincenzo De Luca rilancia la mongolfiera: la Campania verso il 1783

Si tornerà a volare col gas e il vimini, ma con vista sul «Faro» Nel mondo, oggi, si vola nello spazio con razzi riutilizzabili, si...

Due uomini trovati senza vita in un’abitazione: mistero ai Quartieri Spagnoli

Alcuni testimoni avrebbero udito colpi d’arma da fuoco Due uomini secondo le prime notizie, sono stati trovati senza vita in un’abitazione dei Quartieri Spagnoli, a...

Napoli, 27enne ammazzato a Porta Capuana: 29enne marocchino fermato

Il volto dell’omicida immortalato da una telecamera Ragazzo di 27 anni accoltellato e ucciso a Napoli: fermato un 29enne per omicidio. L’Arma dei carabinieri e...