Governo, arriva ‘Dedicata a te’, la card per fare la spesa: ecco quanto vale e a chi spetta

Sarà disponibile per circa un milione e 300mila nuclei familiari

Si chiama ‘Dedicata a te’ la card che aiuterà le famiglie italiane a far fronte all’aumento dei prezzi degli alimenti e dei beni di prima necessità. Con un valore di 382,50 euro sarà disponibile per circa un milione e 300mila nuclei familiari con redditi bassi. È ai blocchi di partenza l’atteso bonus previsto dalla prima manovra del governo Meloni per far fronte al caro spesa che ha svuotato i carrelli di molti italiani. Dal latte alla pasta, l’aumento dei prezzi ha fatto crescere la spesa delle famiglie, costringendole a comprare meno.

Punti Chiave Articolo

Il crollo, che ha riguardato anche beni alimentari di prima necessità, è stato definito ‘allarmante dalle associazioni di consumatori. Annunciato dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, il provvedimento prevede un aiuto una tantum destinato a chi ha un Isee fino a 15.000 euro annui e verrà erogato attraverso gli Uffici Postali. La misura era stata inserita nella legge di Bilancio 2023, grazie allo stanziamento di un fondo specifico di 500 milioni di euro.

Pubblicità

Le comunicazioni dei Comuni

A partire dal 18 luglio i Comuni invieranno le comunicazioni contenenti le indicazioni ai beneficiari della carta, stimati inizialmente in oltre 1,4 milioni e ora, dopo le verifiche dell’Inps scesi a circa 1,3 milioni. Il termine era inizialmente previsto per la fine di giugno, ma è slittato, come comunicato da Inps il 26 giugno, perché «in base ad alcune segnalazioni pervenute dai Comuni, è emersa l’esigenza di rendere più flessibili le modalità di gestione delle liste dei potenziali beneficiari del contributo da parte dei Comuni».

I dati diffusi dall’Istat relativi a maggio 2023 mostrano vendite al dettaglio che registrano un aumento del +3% in valore, ma un calo del 4,7% in volume. Numeri che testimoniano quanto la crescita dei prezzi «continua a incidere sui comportamenti di acquisto dei cittadini, costretti a consumare meno, operando tagli e rinunce, spendendo più di prima», sottolinea Federconsumatori.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per effetto dell’inflazione alimentare più alta da 40 anni, sottolinea Coldiretti, «l’Italia si prepara a vivere l’estate a tavola più cara da decenni. Bene la card alla luce di oltre 3,1 milioni di persone che in Italia hanno chiesto aiuto per mangiare». La somma potrà esser spesa fino al 31 dicembre 2023 e la misura, secondo quanto spiegato a giugno da Lollobrigida, si va ad aggiungere a un altro fondo che quest’anno investirà quasi cento milioni per l’acquisto di generi alimentari che verranno distribuiti attraverso il terzo settore.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Furgone con giornali rubato: il veicolo utilizzato per tentare il colpo a un bancomat

Lo stesso mezzo è stato usato in un furto fallito Era destinato a compiere un altro colpo il furgone che trasportava giornali rapinato nelle prime...

Ordinanza contro la movida, la protesta dei locali: alle 22 saracinesche abbassate

Le attività interessate pronte a chiudere in segno di dissenso Chiusura anticipata alle 22. È questa la forma di protesta scelta dai gestori dei locali...

Ultime notizie

Meloni, Salvini e Tajani a Napoli per sostenere la corsa di Edmondo Cirielli

Centrodestra si riunisce al Palapartenope per la campagna elettorale Il centrodestra si prepara a una grande manifestazione politica a Napoli. Venerdì 14 novembre, il Presidente...

Pasta e patate con provola, come farla: i segreti per stupire i commensali

Umile nella sua origine, è diventata emblema di convivialità e gusto Nel cuore della cucina partenopea, c’è un piatto che sa raccontare l’ingegno popolare: la...

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...