Cultura, Sangiuliano: oltre 50mila visite per il Pantheon a pagamento

Dai biglietti dei musei un euro per la Romagna

«I numeri relativi alla prima settimana di ingressi a pagamento al Pantheon sono decisamente positivi. Oltre 50mila i visitatori per un incasso di quasi 200mila euro. È importante il sorpasso degli acquisti su piattaforma rispetto a quelli alla biglietteria fisica, segno di un progressivo affermarsi del neonato sistema di pagamento tramite web. Un dato che mi rende felice riguarda, inoltre, i 4.830 ingressi ridotti, giovani tra i 18 e i 25 anni che hanno scelto di visitare, nell’arco degli ultimi sette giorni, uno dei monumenti antichi meglio conservati al mondo». Lo ha dichiarato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando i numeri della prima settimana a pagamento al Pantheon.

Punti Chiave Articolo

Nella settimana tra il 3 e il 9 luglio gli ingressi totali (piattaforma www.museiitaliani.it + moneta elettronica + contanti) sono stati infatti 51.275 (25.197 acquistati in loco e 26.078 tramite piattaforma) e il totale dell’incasso (piattaforma www.museiitaliani.it + moneta elettronica + contanti) è stato di 192.173 euro (96.633 euro in loco e 95.540 tramite piattaforma). Solo la piattaforma ha quindi venduto 26.078 biglietti di cui 17.638 interi, 2.450 ridotti, 5.990 gratuiti per un incasso di 95.540 euro. Le vendite solo contanti + moneta elettronica hanno realizzato in totale 25.197 biglietti di cui 18.312 interi, 1.691 ridotti, 5.194 gratuiti, per un totale di 96.633 euro. Il contributo totale per l’alluvione in Emilia-Romagna è stato di 43.631 euro.

Pubblicità

L’alluvione in Emilia-Romagna

«Appena possibile ho introdotto una maggiorazione di un euro su ogni biglietto giornaliero d’accesso ai monumenti e musei italiani. Un provvedimento temporaneo, ma che potremmo estendere. Si tratta di bei soldi per voi e per tutte le zone alluvionate». Lo ha detto il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, durante la sua visita in Romagna.

Il ministro, accompagnato dal viceministro alle infrastrutture, Galeazzo Bignami, e dalla parlamentare di Fratelli d’Italia Alice Buonguerrieri, in mattinata ha visitato l’Abbazia di Santa Maria del Monte a Cesena, per poi andare nel primo pomeriggio a Forlì al seminario diocesano e all’ex archivio storico comunale, dove sono finiti sott’acqua e fango migliaia e migliaia di preziosi libri e documenti. Ad accoglierlo il vescovo della diocesi di Forlì-Bertinoro, Livio Corazza, e il sindaco Gian Luca Zattini.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Ogni giorno – ha detto – il Colosseo fa circa 20mila visitatori, Pompei altrettanto, gli Uffizi sono attorno ai 5-7mila. E ne cito solo tre. Naturalmente occorrerà stabilire un elenco degli interventi da finanziare con questi fondi. All’indomani dell’alluvione il mio primo e doveroso passo è stato quello di inviare un messaggio di condoglianze e vicinanza per le famiglie delle vittime di questo disastro. Ora ho voluto verificare di persona quanto accaduto ad alcune strutture in Romagna».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, le salme dei coniugi inglesi ancora in obitorio

I parenti si sono fatti vivi solo ieri Si sono fatti vivi ieri i parenti dei due coniugi britannici rimasti vittima del disastro della funivia...

Tenta di aggredire la moglie a martellate: 50enne in manette

L’uomo è stato trovato con il martello ancora tra le mani I carabinieri della stazione Napoli Pianura hanno arrestato nella notte un 50enne, già noto...

Ultime notizie

Napoli, perde il controllo dello scooter e si schianta: 54enne grave

L'uomo originario di Torre Annunziata Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale. Un uomo di 54...

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...