Napoli, Simeone: «Oltre 1 milione e mezzo di euro per la Protezione Civile»

Il consigliere: «Chiederò contributi alle numerose associazioni di volontariato»

«Un altro importante risultato ottenuto: risorse per oltre 1 milione e mezzo di euro stanziate nel Bilancio di Previsione 2023-2025 per la Protezione Civile. Di queste, 350mila euro sono destinati all’Aggiornamento del Piano Generale per il rischio idrogeologico e idraulico, e 450mila euro sono previsti per dotare, finalmente, anche la nostra città di un Piano di esodo comunale per il rischio vulcanico del Vesuvio e dei Campi Flegrei. Si tratta di un primo passo, ma necessario per un territorio come il nostro, che finora non disponeva di misure del genere». Lo afferma Nino Simeone, presidente della commissione Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Consiglio comunale di Napoli.

«Inoltre – continua – , chiederò che siano stanziati ulteriori finanziamenti, per promuovere una massiccia campagna di informazione e di sensibilizzazione sul rischio vulcanico e sismico all’interno delle scuole di ogni municipalità. A tal proposito, ho già ricevuto la disponibilità del Sindaco per avviare, tramite gli Uffici della Comunicazione, la predisposizione e l’eventuale stampa di apposite brochure esplicative da distribuire negli istituti scolastici: è fondamentale che tutti i cittadini, anche i più giovani, siano educati ed informati sui comportamenti da adottare in caso di pericolo».

Pubblicità

«Mi attiverò anche per garantire adeguati contributi alle numerose associazioni di volontariato che svolgono attività di prevenzione e protezione civile su tutto il territorio, perché il loro supporto è prezioso, soprattutto nei momenti di criticità. Ritengo che questo sia un atto dovuto, poiché è essenziale puntare su un’adeguata prevenzione, come insegna anche l’esperienza di altri Paesi: conoscere i potenziali rischi e prevederne una corretta gestione è indispensabile affinché la cittadinanza non si trovi impreparata in caso di eventi pericolosi. Naturalmente tutti noi ci auguriamo che non ve ne sia mai il bisogno, ma nulla può essere lasciato all’improvvisazione e non ci si può affidare solo alla buona sorte!».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare...

Giorgia Meloni: «Necessario rinsaldare alleanza atlantica. Altre valutazioni infantili»

La premier: la Schlein vuole che usciamo dalla Nato? «L’ho detto a Trump e ai leader: è necessario rinsaldare l’Alleanza atlantica non solo militarmente, è...

Ultime notizie

Neanche la morte di Papa Francesco aiuta la sinistra a ritrovarsi

«Lorsinistri» ancora in scena con la «frustrazione da antifascismo» Come sempre anche stavolta i nodi sono venuti al pettine. Neanche la morte di Papa Francesco...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Omicidio Gargiulo, la vittima a un amico: «Faccio un giro e vengo». Trovato morto in un’auto

Fu ucciso con un colpo alla nuca dopo due agguati falliti «Faccio un giro e vengo». Sono le ultime parole di Domenico Gargiulo, soprannominato «Sic...